Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CODICE 66442
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    LA CHIMICA NEL PIATTO

    L'insegnamento affronta i contenuti più specificamente chimici del corso integrato di Chimica degli alimenti e Legislazione. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere e comprendere la chimica dei nutrienti. Conoscere la composizione di alcuni importanti alimenti di origine di origine animale e vegetale. 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - sintetizzare i diversi argomenti trattati

    - identificare le migliori fonti dei diversi  nutrienti essenziali 

    - identificare i possibili rischi che i nutrienti essenziali vengano perduti a seguito di reazioni chimiche  durante i trattamenti industriali e casalinghi

    - collegare tra loro i diversi argomenti trattati

    - stimare il possibile  ruolo di diversi alimenti  all'interno di una dieta equilibrata

    - porsi domande sull'impatto di alcune scelte dietetiche sulla salute

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento esperienziale. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Gli alimenti: definizione e classificazione. La piramide della dieta mediterranea.
    • Glucidi: struttura chimica e nomenclatura. Principali glucidi di origine animale e vegetale. Fonti alimentari.
    • Protidi: struttura chimica e nomenclatura. Caratterizzazione degli amminoacidi e delle proteine e loro distribuzione negli alimenti.
    • Lipidi: struttura chimica, nomenclatura e loro distribuzione negli alimenti.
    • La componente inorganica degli alimenti. Acqua ed elementi inorganici. I principali macro- e microelementi.
    • Le vitamine. Fabbisogno e fonti alimentari delle principali vitamine.
    • Gli additivi alimentari con esclusione degli edulcoranti
    • L’olio di oliva vergine: composizione chimica e valutazione della qualità..
    • Oli di semi o di altri frutti oleosi: caratteristiche di composizione.
    • ll latte: composizione chimica e valore nutrizionale
    • Alcuni derivati del latte composizione chimica, valore nutrizionale di formaggi e yogurt.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Evangelisti F. Restani P. Prodotti Dietetici - Chimica, tecnologia e Impiego - PICCIN Ed.

    Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli Alimenti – Conservazione e Trasformazioni - Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LIVIA PISCIOTTA (Presidente)

    MATILDE BORRIELLO

    FEDERICA TURRINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1  marzo 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Sarà valutata la capacità di integrazione dei contenuti appresi e la capacità di sviluppare da questi nuovi apprendimenti

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    18/02/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    18/02/2021 14:00 GENOVA Orale
    10/06/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    10/06/2021 14:00 GENOVA Orale
    01/07/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    01/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    22/07/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    22/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    09/09/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    09/09/2021 14:00 GENOVA Orale
    30/09/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    30/09/2021 14:00 GENOVA Orale
    13/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
    27/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
    17/02/2022 14:00 GENOVA Scritto