Cibo, corpo e psiche
Avere conoscenza del comportamento umano, compresi personalità, dinamiche di gruppo, teorie motivazionali e cambiamento comportamentale unitamente ad alcuni aspetti di counseling. Essere in grado di capire la dimensione psicologica di fame, sazietà e scelte alimentari ed avere dimestichezza con gli aspetti psicologici dei comportamenti alimentari.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Ricevimento: Se si tornerà in presenza, il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, il martedì dalle 10 alle 12 nell'ufficio della docente, al quarto piano del DISFOR. Se permarranno le attuali restrizioni, il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, il martedì dalle 10 alle 12 a distanza su Teams.
MANUELA ALBERTELLI
GABRIELLA BIFFA
CECILIA SERENA PACE
FRANCESCA SIBILLA
FRANCESCA TAGLIOTTI
MARINA BELLOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame in forma scritta comprenderà otto domande a scelta multipla e due domande aperte inerenti i testi e gli argomenti trattati a lezione.
Lo studente dovrà dimostrare sia di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento in modo attivo e corretto, sia di saper comunicare le informazioni apprese durante il corso utilizzando una terminologia appropriata.
Il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, via Skype, via Teams, il martedì dalle 10 alle 12.
Quando il DISFOR riaprirà si svolgerà nell'ufficio della docente, al quarto piano del DISFOR.