Salta al contenuto principale della pagina

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

CODICE 87106
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero apprendere a livello basico, le nozioni generali della chimica con particolare attenzione verso quei processi chimici importanti per comprendere i sistemi biologici a livello molecolare.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Trasmettere semplici nozioni di base della chimica necessarie per comprendere il funzionamento dei sistemi biologici a livello cellulare

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere come la presenza di legami forti e deboli che si possono creare tra atomi/molecole sia importante per la chimica biologica. Conoscere le caratteristiche chimiche dell’acqua per comprenderne l’importanza biologica come solvente universale. Capire il significato biochimico del pH, delle soluzioni tampone e delle proprietà colligative. Comprendere in che modo la struttura tridimensionale di una molecola sia importante per la reattività in condizioni biologiche. Imparare come i diversi gruppi funzionali presenti nei composti organici siano coinvolti in reazioni importanti per gli organismi viventi. Imparare la logica delle reazioni biochimiche in termini di cinetica e termodinamica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni frontali vengono tenute in modo da considerare l'applicazione immediata delle nozioni apprese mediante svolgimento di esempi/esercizi sia in classe che a casa. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di un apprendimento sequenziale dello studente in modo da facilitare il superamento della prova d'esame finale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Chimica generale: Tabella degli elementi, Legami chimici forti e deboli. metodi di misura delle concentrazioni. Acqua e sue caratteristiche chimiche. Acidi e basi, equilibri chimici, pH, soluzioni tampone. Proprietà colligative, pressione osmotica, osmolarità. Energia libera di Gibbs e reazioni accoppiate. Chimica organica: ibridazione del carbonio, chiralità e altri tipi di isomeria, calcolo del numero di ossidazione. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati: reazioni chimiche principali con esempi riguardanti  molecole di interesse biologico (esteri, tioesteri, semiacetali, acetali anidridi, ammidi). Legame peptidico, Struttura di carboidrati di importanza biologica: monosaccaridi (glucosio e fruttosio), disaccaridi (saccarosio, lattosio maltosio), polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno).

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bertoldi M. et al. "Chimica e biochimica" edizioni EdiSES

    Stefani M. et al. "Chimica e Biochimica" edizioni Zanichelli

    Gli studenti del corso hanno inoltre a loro disposizione i files delle lezioni frontali pubblicati in aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIETRO BALDELLI (Presidente)

    PIERLUIGI VALENTE

    ROBERTA DE TULLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale ha la durata media di circa 10-20 minuti e generalmente comprende una domanda  di chimica generale  e una di chimica organica/propedeutica biochimica.