CODICE | 68165 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso propone agli studenti gli elementi fondamentali della fisiopatologia essenziali alla comprensione del significato degli esami di laboratorio nel percorso diagnostico.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Conoscere i principali esami di laboratorio che possono indagare sui meccanismi fisiopatologici, e correlarli con conoscenze cliniche di base. Essere consapevole che la finalità della conoscenza dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico-laboratoristico delle malattie umane
L’insegnamento di fisiopatologia si pone l’obiettivo di
fornire le nozioni necessarie per comprendere le cause e i meccanismi alla base delle più importanti patologie umane
introdurre tematiche relative a iter diagnostico laboratiristico
far acquisire agli studenti la capacità di inquadrare correttamente le varie patologie integrando le conoscenze acquisite nel corso di fisiopatologia con quelle dei corsi formativi precedenti
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Conoscere il malfunzionamento dei principali organi e sistemi
Comprendere cause (endogene o esogene), e meccanismi alla base dell’insorgenza delle patologie più frequenti
Riconoscere i motivi della prescrizioni di determinati esami di laboratorio in presenza di determinati quadri clinici
Nozioni fondamentali di anatomia, istologia, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia generale
L'insegnamento si articola in 20 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni in PowerPoint che vengono condivise su Aulaweb.
Durante le lezioni frontali verrà ricercata ogni qul volta possibile l' interazione dialettica con gli studenti.
In caso di emergenza sanitaria, le lezioni si terranno con la modalità della didattica a distanza
Le anemie: cause e classificazione
Le principali malattie metaboliche: il diabete mellito di tipo 1 e 2; le dislipidemie.
L'aterosclerosi ed il rischio cardiovascolare
La cardiopatia ischemica
Lo scompenso cardiaco
Classificazione delle malattie renali ed insufficienza renale acuta e cronica. Equilibrio idro-salino con particolare riferimento agli ioni sodio e potassio. Cenni al metabolismo del calcio e del fosforo. Equilibrio acido-base e sue alterazioni. Significato dell'emogasanalisi
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari: epatiti acute e croniche, cirrosi, ascite, insufficienza epatica, ipertensione portale, colestasi, ittero, effetti sistemici del danno epatico.
Cenni alla fisiopatologia endocrina
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma;
Libri di appoggio (non obbligatori)
- GM Pontieri, Fisiopatologia generale, Piccin,
- Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier
- Un Textbook di Medicina Interna (Harrison o Cecil)
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente via mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, 16132 Genova
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CRISTINA MINGARI
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni iniziano nel mese di novembre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso Integrato.Il colloquio ha una durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento.
Al termine del colloquio, i docenti della Commissione formulano una votazione finale che deriva dal giudizio globale del candidatosu tutte le discipline del corso integrato.
Le conoscenze di base sono indispensabili perché l'esame sia considerato sufficiente.
Il voto di 30/30 con lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti
L'esame si svolgerà in modalità telematica in caso di emergenza sanitaria
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che mira ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati attesi.
In particolare lo studente per superare l'esame dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali discussi durante il coso
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti, con le necessarie inrazioni tra i vari capitoli del programma di fisiopatologia
la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
la padronanza della materia;
l'adozione di una terminologia appropriata
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |