Salta al contenuto principale della pagina

BIOCHIMICA CLINICA

CODICE 68477
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'obiettivo del Corso integrato è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche per comprendere le basi biochimiche per la scelta dei marcatori di patologie umane e le tecniche utilizzate nei laboratori clinici per analizzare l'insorgenza e l'andamento di patologie acute e croniche. In particolare vengono sviluppati 4 moduli checomprendono la Biochimica Sistematica Umana, la Biochimica Clinica, la Radioimmunologia e le Tecniche Chimiche Cliniche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso integrato si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie ad operare in un moderno laboratorio biomedico. La parte di biochimica sistematica affronta aspetti biochimico-metabolici propedeutici alla comprensione della parte di biochimica clinica, che verterà sul significato clinico dei principali test di laboratorio che esplorano la funzione d’organo/apparato e informano la moderna diagnostica medica. Le lezioni di radioimmunologia e tecniche chimico-cliniche forniranno informazioni teoriche e pratiche sui rispettivi ambiti di applicazione nella diagnostica clinica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo del modulo di Biochimica Clinica è fornire allo studente strumenti adeguati alla comprensione dei legami che esistono tra l'aggiornamento delle scoperte scientifiche su regolazioni metaboliche, enzimologia, meccanismo d'azione di segnali cellulari locali e sistemici, meccanismi per il controllo dell'equilibrio acido/base ed i marcatori di funzione d'organo e tessuto utilizzati nella diagnosi, prognosi e monitoraggio di malattie. Verranno discussi il range di normalità ed il significato clinico dei test di laboratorio per valutare la funzionalità d'organo e tessuto e verranno discussi semplici casi clinici per consentire allo studente di mettere in pratica le informazioni acquisite. I risultati dell'apprendimento, che è strettamente integrato con altri insegnamenti presenti in questo corso di Laurea, dovrebbero sfociare in una consapevolezza dello studente riguardante l'importanza della Biochimica Clinica, la dinamicità di questa disciplina e la continua necessità di aggiornamento professionale per affrontare le sfide che lo attendono nel mondo del lavoro. In pratica al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere con termini tecnicamente corretti le basi scientifiche dei diversi dosaggi eseguiti di routine su marcatori di patologie umane; saprà collegare la scelta di un marcatore di danno cellulare con le caratteristiche biochimiche del tipo cellulare considerato e, infine, sarà in grado di assegnare le unità di misura corrette ai valori dei diversi parametri misurati.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Durante le lezioni frontali (erogate su piattaforma Teams a causa dell'emergenza SARS-CoV2) verranno presentati i principali test di laboratorio utilizzati nella esplorazione delle funzioni d'organo e tessuto e saranno discussi semplici casi clinici esemplificativi dell'utilizzo dei test nella pratica medica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Biochimica Clinica: Informazioni cliniche fornite da alterazioni dell'equilibrio elettrolitico ed acido/base.. Marcatori di funzione e di lesione: enzimi di sortita. Profilo glicemico: criteri di valutazione del diabete mellito; parametri ematochimici ed urinari nella chetoacidosi diabetica e nel coma ipoglicemico. Curva da carico orale di glucosio, emoglobina glicata. Componenti azotati non proteici del siero e indicazioni fornite dalla variazione della loro concentrazione ematica: urea, acido urico, creatinina, creatina, ammoniaca. Funzionalità epatica: alterazioni biochimiche differenziali in diversi tipi di epatopatie; bilirubina, transaminasi. Pancreatite acuta e cronica e marcatori. Funzionalità renale: marcatori specifici, test di funzionalità renale e clearance della creatinina; micro e macroalbuminuria. Significato clinico di alterazioni di comuni parametri biochimici urinari.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense della docente disponibili su aula-web.

    Biochimica clinica di Allan Gaw, Michael J. Murphy, Robert A. Cowan, M. Lobello, L. Rossi- Editore Elsevier

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO PASSALACQUA (Presidente)

    ELISABETTA FRATERNALE

    LAURA MARCOMINI

    MADDALENA MASTROGIACOMO

    ELENA ZOCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario

    Orari delle lezioni

    BIOCHIMICA CLINICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in un test a risposta multipla, oppure se non fattibile in presenza a causa dell'emergenza SARS-CoV2, in un colloquio orale, nel quale verrà richiesta la capacità di distinguere valori nel range di normalità da valori patologici, di identificare alterazioni dei principali test di laboratorio compatibili con situazioni patologiche descritte durante il corso e di proporre i test di laboratorio più indicati per rispondere a specifici quesiti diagnostici.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande tendono ad accertare che lo studente conosca i valori normali dei principali parametri chimico-clinici, sappia distinguere valori normali e patologici e sappia correlare patologie d'organo e tessuto con i rispettivi indicatori di laboratorio di funzione o danno.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2021 14:00 GENOVA Compitino
    11/01/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/02/2021 14:00 GENOVA Compitino
    05/02/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale
    24/02/2021 14:00 GENOVA Compitino
    24/02/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale
    11/06/2021 14:00 GENOVA Compitino
    11/06/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/07/2021 14:00 GENOVA Compitino
    07/07/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale
    23/07/2021 14:00 GENOVA Compitino
    23/07/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale
    17/09/2021 14:00 GENOVA Compitino
    17/09/2021 14:00 GENOVA Scritto + Orale