Salta al contenuto principale della pagina

GENETICA MEDICA II

CODICE 68495
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Approfondimenti sulle principali tematiche della genetica medica, dalle diverse modalità di trasmissione delle malattie ereditarie alle tecnologie di analisi del genoma e alle problematiche relative alla diagnosi pre e post-natale

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Costruire un albero familiare in base alla raccolta anamnestica.

    Utilizzare l’albero familiare come ausilio alla diagnosi di malattie ereditarie frequenti nella popolazione italiana.

    Saper riconoscere le principali malattie ereditarie con ricaduta nella pratica clinica.

    Conoscere le principali patologie cromosomiche e i test appropriati per la loro diagnosi.

    Conoscere le caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali).

    Conoscere le indicazioni all’effettuazione di un test genetico molecolare.

    Conoscere le principali finalità e modalità della consulenza genetica.

    Conoscere le problematiche personali e etiche relative alla diagnosi di malattie ereditarie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Costruire un albero familiare in base alla raccolta anamnestica come ausilio alla diagnosi di malattie ereditarie.

    Saper riconoscere le principali malattie ereditarie con ricaduta nella pratica clinica (esempi selezionati).

    Conoscere le principali patologie cromosomiche e i test appropriati per la loro diagnosi.

    Conoscere le caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali).

    Conoscere le indicazioni all’effettuazione di un test genetico molecolare.

    Conoscere le principali finalità e modalità della consulenza genetica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma. Viene riservata la parte finale di ogni lezione per la soluzione di semplici problemi di genetica.

    Le lezioni potranno essere erogate in modalità telematica adistanza, in relazione a variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica connesse all'emergenza COVID. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per ogni aggiornamenti in materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Genetica mendeliana: concetti di base ed eccezioni, esempi ed esercizi.

    Cenni di citogenetica, aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali e principali tecniche di analisi.

    Basi molecolari delle malattie genetiche. Esempi e tecniche di indagine.

    Test genetici: tipologie e applicazioni.

    Diagnostica pre-natale e consulenza genetica.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti gli argomenti trattati in aula vengono trasmessi agli studenti, per approfondire vengono consigliati i seguenti testi:

    - Maurizio Clementi “Elementi di Genetica Medica” EdiSES, 2020

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA NIGRO

    ADRIANO DESSYPRIS

    RENATA BOCCIARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno nel secondo semestre, orientativamente nella prima settimana di marzo con calendario che verrà concordato con la Coordinatrice del Corso di Laurea, comunicato tempestivamente e pubblicato in rete.

    Orari delle lezioni

    GENETICA MEDICA II

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto.

    • Prova scritta per il modulo di genetica medica: domande a riposta multipla e due o più domande a risposta aperta. Non ci sono penalizzazioni per le risposte errate che verranno conteggiate 0 punti.

    L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 3 moduli che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 18/30.

    La durata dell’esame complessiva è di circa 60 minuti.

    Gli studenti  provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di  discipline da integrare.

    Il voto del modulo di Genetica Medica II verrà mediato con quelli degli altri moduli appartenenti al Corso integrato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale scritto che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Per superare l'esame, lo studente dovrà dimostrare di:

    • Sapere interpretare e commentare un albero familiare, sapere individuare le principali modalità di ereditarietà mendeliana.
    • Conoscere le principali anomalie cromosomiche e mutazioni molecolari come causa di malattia ereditaria e i test appropriati per la loro diagnosi.
    • Conoscere le caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali).
    • Conoscere le indicazioni all’effettuazione di un test genetico molecolare; le principali finalità e modalità della consulenza genetica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano
    22/02/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano
    01/06/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano
    16/07/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano
    20/09/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano