CODICE | 68195 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Patologia Clinica 2 riguarda lo studio del significato di alcuni tipi di marcatori clinici di malattia misurati nei laboratori di analisi cliniche
Obiettivo formativo del corso è fornire allo studente gli elementi fondamentali sul significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche, con correlazioni laboratoristiche e cliniche
Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per il significato di alcune classi di marcatori di malattia (in particolare marcatori di infiammazione, di danno cellulare, di neoplasia, di funzione renale ed epatica e di funzioni endocrine e metaboliche) misurabili in laboratorio di analisi cliniche.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere il significato del test, ricordare i livelli di riferimento, comprendere il significato di eventuali valori al di sopra od al di sotto dei valori di riferimento, conoscere le situazioni in cui un determinato test è indicato.
Sono prerequisiti del corso conoscenze di base di biologia, istologia, anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale e fisiopatologia
Le lezioni vengono svolte in modo frontale e verranno ricercate il più possibile le interazioni con gli studenti. In considerazione della situazione sanitaria del nostro Paese, le lezioni potranno essere erogate online, possibilmente in streaming in diretta.
Marcatori di infiammazione, significato del dosaggio delle proteine plasmatiche, valutazione della formula leucocitaria. Gammapatia monoclonale. Marcatori di danno cellulare, enzimatici e non enzimatici, con le correlazioni cliniche. Marcatori di funzione renale: concetto di clearance renale, significato di creatinina e urea plasmatiche; stima della VFG con le formule. Bilirubina: test di van den Berg, bilirubina diretta ed indiretta, bilirubina coniugata e non coniugata; correlazioni cliniche. Marcatori tumorali: uso corretto e correlazioni con le sedi di tumore; significati della biopsia liquida e della ricerca del DNA tumorale circolante. Marcatori di metabolismo lipidico e glucidico. Marcatori di funzione endocrina.
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio): Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, McGrow Hill
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente via mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
paolo CARLIER (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
ALESSANDRO POGGI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni vengono svolte in modo frontale e verranno ricercate il più possibile le interazioni con gli studenti. In considerazione della situazione sanitaria del nostro Paese, le lezioni potranno essere erogate online, possibilmente in streaming in diretta.
marzo 2021
L'esame si volgerà per mezzo di un colloquio con lo studente atto a valutare le conoscenze dello studente e le capacità di collegamento tra le nozioni apprese.
In considerazione della situazione sanitaria del nostro Paese, gli esami potranno svolgersi in modalità a distanza
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o due capitoli svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Verranno valutate le capacità di interpretare criticamente il valore degli analiti su cui verterà l'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |
17/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |
03/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |
24/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |
14/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |
10/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |
24/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su piattaforma TEAMS nel canale usato per le lezioni. Gli esame del 24 giugno sono rimandati al 28 giugno ore 14. Importante avviso per l'appello del 14 luglio. Gli studenti iscritti per l'appello del 14 luglio potranno scegliere se sostenere l'esame il 14 luglio stesso o il 21 luglio, sempre alla stessa ora e con le stesse modalità. Ciascuno studente dovrà comunicare la sua decisione via mail al coordinatore del Corso Integrato, con mail a nicola.traverso@unige.it |