CODICE | 68166 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | VET/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studio della Parassitologia ha lo scopo di far conoscere le malattie causate da parassiti nell’ uomo e la loro possibile diffusione in relazione all’ aumento sempre maggiore delle comunicazioni internazionali e ai fenomeni migratori.
Saranno dapprima esaminati gli aspetti biochimici,ecologici, epidemiologici e patologici dei parassiti in generale per poi passare alla trattazione dettagliata dei diversi parassiti dell’uomo esaminando i rispettivi cicli di sviluppo, diffusione, azione patogena e relativa reazione dell’ospite, le metodologie diagnostiche e indicazioni sulle strategie preventive.
L'insegnamento si articola in 10 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni in PowerPoint che vengono condivise su Aulaweb. Le lezioni frontali potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
Il docente consiglia sempre un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell'esame. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Protozoi
Leishmania: Leismaniosi cutanea e lei smaniosi viscerale
Tripanosoma gambiense/rhodiense
Tripanosoma cruzi
Tricomonas vaginalis
Giardia
Entamoeba histolytica
Toxoplasma gondii
Plasmodium vivax,ovale,malariae e falciparum
Metazoi
Classe Trematoda
Fasciola epatica
Schistostoma mansoni, japonicum
Classe Cestoda
Diphyllobothrium
Tenia solium e saginata
Echinococcus granulosus
Classe Nematodi
Ancylostoma duodenale e Necator americanus
Ascaris lumbricoides
Enterobius vermicularis
Artropodi
Pidocchi
Scabbia
Zecche
M. Scaglia, S. Gatti, E.G. Rondanelli. "Parassiti e Parassitosi Umane". Selecta Medica.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente via mail (maidep@unige.it) per informazioni ed appuntamenti. Lo studio del docente è situato presso la Sezione di Patologia Generale del Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Via L.B. Alberti, 2, 16132 Genova
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CRISTINA MINGARI
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento si articola in 10 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni in PowerPoint che vengono condivise su Aulaweb. Le lezioni frontali potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
Il docente consiglia sempre un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell'esame. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Le lezioni iniziano nel mese di ottobre 2019
L'esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso.Il colloquio ha una durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento.Gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
Al termine del colloquio, i docenti della Commissione formulano una votazione finale che deriva dal giudizio globale del candidato.
Il voto di 30/30 con lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che mira ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati attesi.
In particolare lo studente per superare l'esame dovrà dimostrare di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | DIMES Patologia Generale Via Alberti 2 |