CODICE | 68493 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 5 cfu al 3° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT3) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire elementi di genetica, in particolare: • mitosi e meiosi • significato genetico • leggi di Mendel: segregazione, assortimento indipendente • cromosomi sessuali • linkage e ricombinazione • mappatura mediante calcolo delle frequenze di ricombinazione. Acquisire conoscenze di genetica medica speciale applicata alla clinica, ereditarietà e alterazioni geniche. Conoscere tecniche di biologia molecolare e applicazioni.
Conoscenza degli elementi di base di biologia e genetica generale.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previo appuntamento con la docente telefonando al numero 010/56362725 o scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica bocciardi@unige.it.
Ricevimento: Nigro Nicola tramite appuntamento Ospedale Policlinico San Martino - Genova Laboratorio U.O. Igiene. Pad. 11 p.1° - Tel.: 010 555 8985 nicola.nigro@hsanmartino.it Mura Isabella Su appuntamento Cellulare +393383865424 E-mail isabellamura@gaslini.org
NICOLA NIGRO
ADRIANO DESSYPRIS
RENATA BOCCIARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto. Agli studenti verranno somministrati testi contenenti domande aperte e test a risposta multipla riguardanti gli argomenti trattati nei diversi moduli afferenti al Corso.
La modalità d'esame potrà essere modificata in prova orale in modalità telematica, in relazione a variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica connesse all'emergenza COVID. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per ogni aggiornamento in materia.
L'esame s'intende superato se la media dei voti ottenuti per le prove scritte riferite ai diversi moduli è uguale o superiore ai 18/30 (diciotto/trentesimi).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
22/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
01/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
16/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
20/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
19/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
22/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
01/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
16/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
20/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
19/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
22/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
01/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
16/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |
20/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula De Toni DISC Anatomia Patologica universitaria II piano |