Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO SPERIMENTALE DI INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO

CODICE 90665
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 3° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si propone di offrire agli studenti le basi sperimentali per la determinazione delle proprietà chimico fisiche della materia e per la valutazione dei parametri operativi delle principali operazioni unitarie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento ha l’obiettivo di descrivere e mostrare con prove sperimentali in laboratorio alcuni tra gli impianti impiegati nei principali processi dell’industria chimica. Gli studenti acquisiranno inoltre le basi per potersi muovere correttamente in un laboratorio chimico e di processo.

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

    • redigere relazioni di laboratorio sulle esperienze viste durante il corso;
    • progettare semplici esperimenti impiegando impianti su scala di laboratorio sapendoli allestire e monitorare;
    • ottenere mediante la tecnica più appropriata misure significative per la corretta valutazione degli esperimenti;
    • interpretare e contestualizzare dati sperimentali;
    • conoscere le basi delle buone pratiche di laboratorio e di sicurezza dei laboratori chimici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni che si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni, finalizzate al corretto svolgimento delle successive prove sperimentali (25 ore) e di esercitazioni nei laboratori didattici dove gli studenti possono partecipare alle attività sperimentali proposte (25 ore). Gli studenti potranno lavorare in gruppi e individualmente acquisendo in tal modo competenza trasversali in termini di autonomia di giudizio e cooperazione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell’insegnamento prevede:

    • introduzione alle buone pratiche di laboratorio e sicurezza nei laboratori chimici (5 ore);
    • descrizione delle attività di laboratorio con richiami di teoria di operazioni unitarie (macinazione, setacciatura, bioreattori, sedimentatori, impianti di filtrazione e colonne di distillazione) (15 ore);
    • laboratorio sperimentale su macinazione e vagliatura di solidi granulari (5 ore
    • laboratorio sperimentale su sedimentatori discontinui e filtrazione a membrana (5 ore);
    • laboratorio sperimentale sull’avviamento e la gestione di un bioreattore con relative analisi (5 ore);
    • laboratorio sperimentale sulla produzione di biodiesel e successiva caratterizzazione chimico-fisica dello stesso(5 ore);
    • avviamento e gestione di una colonna di distillazione (5 ore).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutto il materiale presentato durante le lezioni pratiche e teoriche verrà fornito agli studenti. In generale, gli appunti presi durante le lezioni, durante le prove di laboratorio e le slide sono sufficienti per la preparazione ed il superamento dell’esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PATRIZIA PEREGO (Presidente)

    MATTEO CORNACCHIA

    CATERINA SANNA

    VALERIA TACCHINO

    ALESSANDRO ALBERTO CASAZZA (Presidente Supplente)

    PAOLA COSTAMAGNA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre, secondo il calendario della scuola politecnica.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nella redazione di relazioni periodiche di laboratorio, una per ogni prova sperimentale, e in una prova orale, durante la quale verranno commentate le relazioni redatte dagli studenti. Saranno disponibili 3 appelli per la sessione invernale e 4 appelli per la sessione estiva.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La preparazione degli studenti viene accertata mediante superamento dell’esame scritto e della prova orale. Con la prima verrà valutata la capacità da parte degli studenti di scrivere correttamente relazioni di laboratorio, mentre con la seconda verrà verificata la comprensione da parte degli studenti degli argomenti affrontati durante il corso. Inoltre, vengono valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/01/2021 15:00 GENOVA Orale
    14/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    25/01/2021 15:00 GENOVA Orale
    11/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    18/06/2021 16:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    27/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    10/09/2021 10:00 GENOVA Orale
    15/09/2021 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per favorire le esperienze di laboratorio gli studenti verranno suddivisi in due gruppi in base all’elenco alfabetico.

    La frequenza è fortemente consigliata e viene verficata per le attività di laboratorio (70% necessario per superare l'esame)

    Per gli studenti lavoratori sono concordate modalità specifiche con il docente

    Per esigenze specifiche gli studenti sono invitati a contattare il docente prima dell’inizio del corso.

    Per l’attività di laboratorio è richiesto che lo studente si doti di camice da laboratorio chimico in cotone mentre i dispositivi di protezione individuale verranno forniti dal docente durante le esercitazioni pratiche.