Salta al contenuto principale della pagina

COMPLEMENTI DI CHIMICA

CODICE 60282
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sui processi di produzione dei metalli, quali la ghisa dall’altoforno e l’acciaio, l’estrazione dell’alluminio; inoltre, scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze relative all’utilizzo dei diagrammi di fase binari. L’insegnamento si propone anche di introdurre i fondamenti dell’elettrochimica e della corrosione dei metalli. L’insegnamento, inoltre, introduce nozioni sui polimeri naturali e artificiali e i rispettivi monomeri, sui film polimerici protettivi, cioè i rivestimenti organici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e redazione di un report in gruppo) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

    • descrivere, discutere e confrontare strutture e proprietà degli elementi dei gruppi principali della Tavola periodica e dei loro composti.
    • conoscere le modalità di
      • produzione della ghisa e dell’acciaio
      • estrazione dell’alluminio
    • conoscere le modalità di utilizzo dei diagrammi di fase binari
    • avere nozioni sulla classificazione dei materiali polimerici in base alle reazioni di ottenimento (poliaddizione radicalica, cationica, anionica; policondensazione) e alla struttura (polimeri amorfi e semicristallini), alla natura (polimeri naturali e polimeri sintetici)
    • avere nozioni approfondite sulle caratteristiche di particolari materiali polimerici, i rivestimenti organici protettivi
    • valutare i parametri di consumo dei rivestimenti organici protettivi
    • utilizzare alcune tecniche di base per l'ispezione dei rivestimenti organici
    • facoltativamente, fare una ricerca di gruppo, in almeno tre unità, derivante da attività quali l’approfondimento, l’aggiornamento o l’applicazione di temi inerenti il programma svolto a lezione e redigere una relazione tecnica sulle attività svolte

    PREREQUISITI

    Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo prevede lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e l’applicazione degli argomenti teorici ad applicazioni specifiche.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    Introduzione al corso

    Tavola periodica

    Elementi dei gruppi principali: strutture, composti e reattività. Idrogeno. Gruppo 1 e 2 (elementi alcalini e alcalino terrosi). Gruppo 13 (Boro e Alluminio). Gruppo 14 (Carbonio, Silicio). Gruppo15 (Azoto, Fosforo). Gruppo 16 (Ossigeno e Zolfo). Gruppo 17, Alogeni. Metalli di transizione e composti di coordinazione.

    Produzione dei metalli

    Estrazione dei metalli: fasi preliminari. Pirometallurgia: diagramma di Ellingham L’altoforno: struttura, funzionamento e principali reazioni. Schema di un impianto di produzione dell’acciaio Leghe metalliche: classificazione di ghise e acciai Elettrometallurgia: produzione industriale dell’alluminio

    Diagrammi di fase binari

    Soluzioni acquose

    Solubilità, proprietà colligative.

    La ricerca bibliografica e la redazione di un report

    I polimeri

    Classificazione

    I copolimeri

    Poliaddizione radicalica

    Poliaddizione cationica

    Poliaddizione anionica

    Policondensazione

    Polimeri amorfi, Tg

    Polimeri semicristallini

    Il peso molecolare: definizione e determinazione

    Polimeri sintetici

    I rivestimenti organici

    Composizione

    Classificazione in base all'azione, al tipo di ciclo, al tipo di legante

    Rivestimenti per usi speciali Il degrado dei rivestimenti

    Difetti dei rivestimenti

    DFT, WFT, diluizione, consumo pratico, dead volume

    La scheda tecnica, esempi di calcoli sui rivestimenti organici (esercizi)

    Polimeri naturali

    Struttura di lipidi, carboidrati e proteine, acidi nucleici.

    Cenni sui principali metodi analitici strumentali diffusi nello studio dei composti organici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA DELUCCHI (Presidente)

    ATTILIO CONVERTI

    ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Nel I semestre, secondo il calendario stabilito dalla Scuola Politecnica.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova finale del modulo consiste nel superamento di un test scritto, composto da 4 domande, che possono richiedere una risposta teorica o lo svolgimento numerico. Ogni domanda può essere valutata al massimo 8 punti in base alla correttezza e alla completezza della risposta.

    Gli studenti che avranno superato la prova scritta con un voto minimo di 18/30 potranno:

    • accettare il voto ottenuto
    • sostenere una prova orale: all’orale si può aumentare il proprio voto, ma si può anche essere respinti, perdendo in questo caso il voto dell’esame scritto e dovendo quindi ri-sostenere l’esame scritto nelle sessioni successive
    • congelare il voto: chi ottiene una votazione che non ritiene adeguata alla sua preparazione, può decidere di ripetere l’esame nelle sessioni successive. Attenzione: chi fa valutare il nuovo esame scritto, perde definitivamente il voto dell’esame precedente.

    Gli studenti che avranno scelto di svolgere la relazione tecnica potranno scegliere di rispondere a 3 domande a scelta sulle 4 proposte. Il test scritto sarà considerato sufficiente se superato con votazione minima pari a 14. La relazione potrà essere valutata fino ad un massimo di 8 punti, dopo la discussione della stessa con i docenti.

    Gli studenti trovano in aulaweb dell’insegnamento esempi di test proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni e alcuni dei quali, su richiesta degli studenti, vengono svolti in dettaglio a lezione.

    Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 4 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova scritta verte su 3 domande teoriche, sugli argomenti del programma, e 1 calcolo applicativo simili agli esercizi svolti a lezione. L’eventuale esame orale prevede domande teoriche (non esercizi) sugli argomenti indicati nel programma. L’esame si prefigge di accertare le conoscenze dell’insegnamento e la capacità di applicare le basi teoriche a casi generali o specifici di interesse pratico. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica, la schematicità e la capacità di sintesi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 15:00 GENOVA Scritto
    11/02/2021 15:00 GENOVA Scritto
    30/03/2021 09:30 GENOVA Scritto
    10/06/2021 15:00 GENOVA Scritto
    22/07/2021 15:00 GENOVA Scritto
    03/09/2021 15:00 GENOVA Scritto