L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di teoria dei circuiti elettrici e di presentare i principali componenti a semiconduttore e le loro applicazioni in semplici circuiti. Gli argomenti trattati riguardano l'analisi elementare di circuiti lineari in regime stazionario e in regime sinusoidale, la descrizione e il prncipio di funzionamento di diodi, transistor a giunzione bipolare e amplificatori operazionali e la loro applicazione in circuiti raddrizzatori e amplificatori.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base della teoria dei circuiti e i metodi per l'analisi di circuiti lineari in corrente continua e alternata. L'insegnamento si propone inoltre di descrivere i principali componenti elettronici a semiconduttore (diodi, transistor BJT, amplificatori operazionali) e le loro applicazioni in semplici circuiti.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà saper analizzare un circuito lineare e tempo-invariante in regime stazionario e in regime sinusoidale. Dovrà saper analizzzare semplici circuiti raddrizzatori basati su diodi, e semplici amplificatori basati su transistor a giunzione bipolare e amplificatori operazionali.
Algebra lineare, numeri complessi.
L'insegnamento è articolato in lezioni teoriche (48 ore) svolte mediante didattica a distanza e in quattro esercitazioni in laboratorio (12 ore).
Cenni all'elettromagnetismo; limiti di validità della teoria dei circuiti a parametri concentrati; concetti di tensione, corrente, flusso, carica e potenza; cenni alle equazioni di Maxwell.
Bipoli, N-poli e doppi bipoli; leggi di Kirchhoff.
Bipoli adinamici notevoli (resistore, generatori ideali); connessione in serie e parallelo di bipoli; partitori resistivi; modelli equivalenti di Thévenin e Norton; analisi di circuiti lineari in regime stazionario.
Teoria dei grafi e applicazione per lo studio di circuiti elettrici; principio di sovrapposizione degli effetti; teorema di Tellegen.
Componenti dinamici notevoli (condensatore, induttore, induttori accoppiati).
Analisi di circuiti lineari in regime sinusoidale; fasori; impedenza e ammettenza; potenza complessa; cenni ai sistemi trifase; valore medio e efficace di grandezze periodiche.
Giunzione pn e diodo; impiego come raddrizzatore e regolatore di tensione; transistor a gunzione bipolare; impiego come amplificatore e interruttore; amplificatori operazionali.
M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic and Advanced Concepts, Volume 1, Springer M. Parodi, M. Storace, Linear and Nonlinear Circuits: Basic and Advanced Concepts, Volume 2, Springer G. Biorci, Elettrotecnica: circuiti, UTET; Kuh - Desoer, Fondamenti di teoria dei circuiti, Franco Angeli; Olivieri, Ravelli: Elettrotecnica - Volume secondo - Macchine elettriche; Olivieri, Ravelli: Elettrotecnica ed Eletronica - Volume unico.
Ricevimento: Ufficio: DITEN, Via Opera Pia 11A, secondo piano; telefono: 0103352691 email: alberto.oliveri_at_unige.it Ricevimento su appuntamento (email).
ALBERTO OLIVERI (Presidente)
MAURO PARODI
MARCO STORACE (Presidente Supplente)
Regolare (si veda il calendario al sito http://www.ingegneria.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni)
L'esame prevede una prova orale articolata in tre parti:
L’esame permetterà di verificare la capacità di sintetizzare in maniera esauriente uno degli argomenti visti a lezione e di analizzare circuiti lineari a regime e semplici circuiti contenenti componenti a semiconduttore.