Salta al contenuto principale della pagina

MODULO 1 DI FONDAMENTI DI GEOTECNICA

CODICE 99063
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo del Modulo 1 del corso di Fondamenti di Geotecnica è quello di fornire le basi teoriche per la classificazione delle terre, per la descrizione dei moti di filtrazione e per  la modellazione del comportamento meccanico. L'insegnamento tratta anche in dettaglio l'interazione tra pressioni interstiziali, resistenza meccanica e fenomeni deformativi nelle terre di varia granulometria.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI -  Modulo 1

    Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente i fondamenti dell’Ingegneria Geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica e all’identificazione ed analisi del comportamento meccanico delle terre. Lo scopo dell'insegnamento è quindi di introdurre gli approcci teorici relativi alla risposta meccanica del terreno così da fornire una solida conoscenza di base per affrontare analisi in ambito geotecnico.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Valutazione stati tensionali iniziali e indotti e loro eventuale evoluzione nel tempo. Analisii dei fenomeni di filtrazione in regime stazionario nel mezzo poroso bifase. Problemi connessi a resistenza e deformabilità in ambito geotecnico: conoscenza dei metodi di analisi più generali e loro applicabilità.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni e trattazione di casi studio. Saranno anche organizzate visite in laboratorio e almeno una visita tecnica esterna.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fondamenti di Geotecnica – Modulo 1

     

    • Introduzione all'Ingegneria Geotecnica.
    • Caratteristiche generali dei terreni. Proprietà identificative e classificazione delle terre.
    • Condizioni di stato iniziale e storia tensionale Principio degli sforzi efficaci.
    • L’acqua nelle terre. Permeabilità e moti di filtrazione
    • Comportamento meccanico dei terreni: criteri di resistenza e modelli deformativi; stato critico; non linearità

    Fondamenti di Geotecnica – Modulo 2

    • Consolidazione monodimensionale: teoria e applicazioni
    • Determinazione sperimentale delle caratteristiche meccaniche Prove di laboratorio e prove in sito.
    • Fondazioni Superficiali. Tipologie e approcci per il dimensionamento. Carico limite: metodi di verifica a breve e lungo termine. Calcolo dei cedimenti: ipotesi e approcci semplificati; metodi di calcolo per fondazioni su terreni a grana fine e a grana grossa. Aspetti normativi.
    • Muri di sostegno. Spinta delle terre sulle opere di sostegno. Metodi di verifica. Aspetti normativi.
    • Fondazioni su pali. Tipologie. Cenni sulla valutazione del carico limite.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Riferimenti bibliografici                                                        

    R. Berardi (2020), Fondamenti di Geotecnica, 4a edizione .Città Studi, De Agostini Scuola

    L. Tonni, G. Gottardi (2010), Esercizi di Geotecnica, Soc. Editrice Esculapio, Bologna

    R. Lancellotta (2004), Geotecnica, 3a ed., Zanichelli

    R. Lancellotta, J. Calavera (1999), “Fondazioni”. McGraw-Hill

    C. Viggiani (1999), “Fondazioni”. Hevelius Ed.

    G. Berardi (1974), “Ingegneria delle Fondazioni”. Enciclopedia dell’Ingegneria, ISEDI

    Risorse in rete

    Dispense e esercizi su AulaWeb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO BERARDI (Presidente)

    ROSSELLA BOVOLENTA

    LUDOVICA CAMBIAGGI

    DOMENICO GALLIPOLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    23 settembre 2019

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    IMPORTANTE: Per l'a.a. 2020/2021, le modalità di esame sotto indicate potranno subire modifiche, in relazione all'evoluzione dell'emergenza sanitaria e alle sue conseguenze sulle modalità didattiche standard. In particolare, essendo le lezioni del primo semestre (Modulo 1) erogate in modalità online, anche la prova di apprendimento relativa a questo Modulo potrà essere modificata. Gli studenti saranno informati dai docenti. Analoghe considerazioni valgono per il Modulo 2, non essendo ancora nota la modalità di erogazione delle lezioni del secondo semestre.

    Prova scritta complessiva a fine corso (Modulo 1 + Modulo2) e prova orale complessiva OPPURE Prove in itinere (una prova al termine del Modulo 1 e una prova al termine del Modulo2) e prova orale complessiva.

    L’esito della prova scritta, qualunque esso sia, perde validità superato il secondo appello orale (compreso) successivo alla prova scritta. La consegna della prova scritta annulla l’esito delle prove in itinere eventualmente sostenute.

    Le prove in itinere previste durante il corso, se superate complessivamente, sostituiscono la prova scritta. Le prove in itinere perdono validità se la prova orale non viene sostenuta entro il primo appello della sessione autunnale (settembre).

    Qualunque sia l’esito delle prove in itinere, è possibile sostenere la prova scritta a partire dal primo appello successivo.

    La prova orale non può essere sostenuta se non dopo aver sostenuto, con votazione minima prestabilita, la prova scritta o tutte le prove in itinere.

    La prova orale può essere sostenuta nell’appello immediatamente successivo alla prova scritta o in quello successivo (es. scritto Giugno, orale Giugno/Luglio; scritto Luglio, orale Luglio/Settembre).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per la prova scritta è prevista la risoluzione di alcuni problemi tipici riguardanti tutto il programma del corso (ad es. valutazione stati di tensione, problemi di filtrazione in regime stazionario e consolidazione monodimensionale, interpretazione prove di laboratorio e valutazione di parametri meccanici, spinta delle terre, carico limite e cedimenti fondazioni superficiali, ecc.). Trattasi di esercizi volti a verificare l’apprendimento delle principali nozioni teoriche e pratiche.

    I temi delle prove in itinere vertono sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa.

    La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso dei due cicli didattici ed eventualmente su una discussione di quanto emerso dalle prove scritte.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    01/02/2021 14:30 GENOVA Compitino
    01/02/2021 14:30 GENOVA Scritto
    18/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    18/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    25/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    09/07/2021 09:00 GENOVA Compitino
    09/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    23/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2021 14:30 GENOVA Compitino
    16/09/2021 14:30 GENOVA Scritto