CODICE | 80332 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire gli elementi di base necessari alla definizione e alla progettazione delle opere idrauliche necessarie per la gestione (presa, controllo, trasporto) della risorsa idrica, con particolare riferimento alle opere per la produzione di energia idroelettrica (impianti a serbatoio e ad acqua fluente), protezione del territorio e protezione della biodiversità.
Il modulo intende fornire gli elementi di base necessari alla progettazione delle opere idrauliche di presa, controllo e trasporto, sia a pelo libero che in pressione, con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale che ai problemi di gestione della risorsa.
Il corso fornirà le nozioni base, sia per quanto riguarda aspetti tipicamente ingegneristico-progettuali, che relativamente a problemi di gestione della risorsa e di sostenibilità degli interventi.
Gli obiettivi formativi del corso riguardano la progettazione di opere idrauliche di presa controllo e trasporto delle acque e per la difesa del territorio e della biodiversità. Nel dettaglio:
Al termine del corso l'allievo avrà acquisito la capacità di identificare, progettare e realizzare un dimensionamento di massima dal punto di vista idraulico di opere di presa, controllo e trasporto della risorsa idrica.
Il corso ha come pre-requisito avere acquisito i contenuti di base del corso di Idraulica 1 e 2 obbligatori al 2° anno del percorso CL3, con particolare riferimento a ll'idraulica delle correnti in moto permanente a pelo libero ed in pressione.
Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 di esercitazioni.
Il corso per l'a.a. 2020/21 sarà tenuto interamente in teledidattica
Il dettaglio dei contenuti del corso è il seguente:
Ricevimento: Su appuntamento
GIORGIO BONI (Presidente)
SILVIA DE ANGELI
ILARIA GNECCO (Presidente Supplente)
Secondo il calendario dell'anno accademico in corso, consultabile a questo indirizzo:
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&…;
orale e esercitazioni scritte
Sono previste esercitazioni applicative relative ai temi principali del syllabus. Le esercitazioni, consegnate in forma scritta, saranno oggetto di discussione nel corso della prova finale. La prova finale consiste, oltre che nella discussione delle esercitazioni, in una questione a scelta del docente a cui rispondere oralmente in particolare sui temi dell'intero programma non toccati esaustivamente nelle esercitazioni.
Il 50% della valutazione finale è basata sui risultati delle esercitazioni e il 50% sui risultati delle domande orali
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |