L'insegnamento di Meccanica applicata alle macchine si propone di fornire gli strumenti necessari alla conoscenza ed all’analisi dei fenomeni meccanici fondamentali presenti nelle trasmisioni meccaniche di potenza ed alla identificazione dei principali componenti e sistemi meccanici impiegati, attraverso una loro analisi funzionale.
Fondamenti sui metodi di analisi cinematica e cineto-statica di macchine trasmettitrici. Analisi delle forze in trasmissioni in presenza di attrito. Elementi di lubrificazione. Analisi dinamica di trasmissioni attraverso modelli elementari a uno e più gradi di libertà. Componenti costituenti le trasmissioni navali: cuscinetti a strisciamento e a rotolamento, ruote dentate e rotismi, cinghie, catene, funi metalliche, camme, giunti, innesti, freni.
Lo scopo dell'insegnamento di Meccanica applicata alle macchine è quello di fornire concetti operativi sulla funzionalità dei sistemi meccanici utilizzati in ambito industriale e, in particolare, in ambito navale. Al termine del cosro l'allievo avrà acquisito le conoscenze relative alle problematiche fondamentali di meccanica, con riferimento specifico alle trasmissioni industriali e sarà in grado di analizzare le problematiche fondamentali della componentistica meccanica di base.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Per affrontare efficacemente gli argomenti trattati nel corso sono necessarie conoscenze di:
L'insegnamento si compone di lezioni frontati e di esercitazioni in aula, svolte in modalità integrata su un totale orientativo di 60 ore. Agli argomenti teorici trattati sono associati, singolarmente o a gruppi, esercizi svolti.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Testi in consultazione:
Sono disponibili in AulaWeb materiale didattico e esercizi svolti.
Ricevimento: Su appuntamento.
MATTEO VEROTTI (Presidente)
LUCA BRUZZONE
PIETRO FANGHELLA (Presidente Supplente)
Secondo il calendario delle lezioni della Scuola Politecnica.
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta verterà su un esercizio analogo a quelli trattati durante le esercitazioni ed in una domanda con risposta aperta su uno dei temi trattati nel corso. Dopo tale prova sarà fornita una valutazione parziale (in trentesimi): sono ammessi all’orale tutti gli allievi che abbiano conseguito la votazione di 18/30. Sono altresì ammessi, con riserva, alla prova orale gli allievi che abbiano conseguito una votazione nell’intorno della sufficienza (orientativamente almeno 16/30). La prova orale completerà l’esame con la discussione di altri temi fra quelli trattati durante il corso. La valutazione finale considererà globalmente l’esito delle risposte (scritte e orali) dell’allievo.
La prova scritta ha una durata massima di 60 minuti. La data della prova orale sarà resa nota a seguito della corrispondente prova scritta e all’atto della comunicazione dei risultati della prova scritta, con riferimento al numero di allievi partecipanti alla singola sessione d’esame.
La prova scritta tende a verificare l'effettiva acquisizioen delle conoscenze di base sui temi dell Meccanica applicata, attraverso la soluzione di un semplice esercizio conforme a quelli svolti durante il modulo e attraverso l'esposizione scritta, in forma sintetica, di un tema fra quelli in programma.
La prova orale tende a completare la verifica della preparazione dell'allievo, con discussione di uno o più argomenti fra quelli esplicitamente indicati nel programma d'esame.
Il docente è a disposizione per informazioni di dettaglio.