CODICE | 90573 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come scopo l'analisi di strutture navali in termini di carichi e risposta derivanti da azioni locali e globali.
Scopo del corso è quello di illustrare i criteri per la verifica di resistenza degli elementi strutturali della nave, fornendo all’allievo i mezzi necessari per eseguire il loro dimensionamento sia con calcoli diretti approssimati sia in accordo con i regolamenti degli istituti di classifica. Sono descritti concetti e procedure per la definizione delle principali azioni che sollecitano le strutture di uno scafo, per la definizione della robustezza strutturale globale e locale nonché per le verifiche di stato limite globali e locali generalmente adottate nella pratica progettuale.
La prima parte del corso fornisce criteri e metodi per il dimensionamento delle strutture navali sotto l'azione di carichi locali, con particolare riferimento alle normative degli Enti di Classifica
La seconda parte del corso fornisce gli elementi per quantificare gli effetti legati alla risposta globale lineare della struttura nave a carichi statici (flessione longitudinale in acqua tranquilla), quasi-statici (momento flettente d'onda) e dinamici.
Vengono inoltre forniti criteri e metodi per quantificare la resistenza ultima flessionale della trave nave
Competenze FONDAMENTALI richieste, senza le quali i contenuti dell'insegnamento non possono essere affrontati
Saranno tenute lezioni frontali sui contenuti teorici ed esercitazioni pratiche applicative al computer sotto la supervisione dei docenti per un totale di 90 ore.
Prima parte (Tomaso Gaggero) 3 crediti
Seconda parte (Enrico Rizzuto) 6 crediti
Ricevimento: Gli studenti possono mandare una e-mail al docente per fissare un appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà in presenza o a distanza nel giorno e all'ora concordati, previa prenotazione.
ENRICO RIZZUTO (Presidente)
CESARE MARIO RIZZO
GIANMARCO VERGASSOLA
TOMASO GAGGERO (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgeranno di norma nel primo semestre, per circa 7 ore previste a settimana.
Nel caso non fosse possibile completare il corso all'interno del primo semestre, le lezioni potranno continuare all'interno della prima parte del secondo semestre.
Scritto breve di circa 15 minuti seguito da esame orale, che può vertere sulle esercitazioni sviluppate durante l'anno e/o sui contenuti teorici dell'insegnamento.
Nell'arco dell'Anno Accademico sono previsti un minimo di cinque appelli d'esame.
La parte scritta dell'esame permetterà di verificare la capacità di eseguire semplici calcoli di determinazione delle caratteristiche di sollecitazione e di dimensionamento per strutture globali e locali.
La parte orale è dedicata a verificare la conoscenza dei concetti base che portano alla definizione dei carichi locali e globali agenti su strutture navali e del conseguente dimensionamento delle stesse.
Parametri di valutazione sono: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di esposizione logica e di ragionamento critico sui concetti studiati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
Le competenze derivanti da insegnamenti di base (matematica, geometria, fisica e chimica) sono fondamentali per poter comprendere gli argomenti del corso, e condizione necessaria per il superamento dell'esame