CODICE | 80528 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Sviluppare il senso critico acquisire la capacità di utilizzare gli strumentI specifici della Fisica (modelli, leggi, teorie ecc.) per osservare e interpretare i fenomeni naturali e la loro evoluzione.
In quanto insegnamento di base gli obiettivi formativi sono quelli di dare agli studenti gli strumenti per creare modelli di un fenomeno e determinare a partire da essi le grandezze fisiche di base inerenti il fenomeno stesso. I fenomeni sono studiati relativamente alle grandezze fisiche (calore, temperatura, entropia, carica elettrica, corrente, potenziale, campo elettrico e magnetico...) in essi misurabili e alla relazione tra di esse, eventualmente variabili nel tempo.
Lezioni frontali alla lavagna con eventuale supporto di materiale audiovisivo..
Risoluzione guidata di esercizi e problemi d'esame.
Termodinamica classica:
Elettromagnetismo nel vuoto:
Si consiglia:
W. Edward Gettys, Frederick J. Keller, Malcolm J. Skove: Fisica classica e moderna Volume 1 (Meccanica termodinamica onde) Edito da McGraw-Hill
Alternativamente, qualsiai testo universitario di Fisica Generale comprendente le parti incluse nel programma potrà essere utilizzato.
Sono inoltre disponibili su Aulaweb note su alcune parti del programma, una raccolta di esercizi e una collezione delle prove d'esame assegnate negli ultimi anni.
SI RACCOMANDA L'USO DI UN LIBRO DI TESTO DI LIVELLO UNIVERSITARIO E LA SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.
Ricevimento: Per tutta la durata dell'insegnamento il docente e' a disposizione degli studenti in giorni e orari definiti all'inizio dell'insegnamento ed eventualmente su appuntamento tramite e-mail: guido.gagliardi@ge.infn.it o aulaweb. Al termine del corso il docente e' a disposizione degli studenti su appuntamento via e-mail: guido.gagliardi@ge.infn.it
LUCA VATTUONE (Presidente)
ANDREA CELENTANO
MARIO AGOSTINO ROCCA
GUIDO GAGLIARDI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta d’esame consiste di quattro esercizi: due esercizi di meccanica + un esercizio termodinamica + un esercizio di elettromagnetismo.
Il tempo massimo a disposizione è di quattro ore.
Alla fine del primo semestre ed alla fine del secondo verrà effettuata una prova parziale sulla parte di programma corrispondente. Tali prove (se superate, vedi sotto) consentono l’ammissione alla prova orale.
Si è ammessi alla prova orale con una votazione complessiva dello scritto maggiore o uguale a 15/30 e con nessuna delle due parti inferiore a 12/30. Il candidato può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. In occasione degli appelli d’esame, lo studente può anche ripetere solo una qualsiasi delle due parti, consegnando dopo due ore anziché dopo quattro ore dall’inizio dell’esame.
In ogni caso la consegna dell’ultima prova sostenuta (parziale o totale che sia) annulla i risultati precedenti corrispondenti.
Le prove scritte – totali o parziali – saranno valide per l’ammissione alle prove orali fino alla sessione di esame corrispondente dell’anno accademico successivo compreso.
Ad esempio, una appello scritto parziale superato con un voto maggiore di 12/30 nella sessione estiva dell’anno accademico 2014/15 potrà essere usato per fare la media con un altro appello scritto parziale successivamente sostenuto fino alla sessione estiva dell’anno accademico 2015/16 inclusa; altro esempio: un appello scritto superato nella sessione invernale 2014/15 permetterà l’ammissione all’esame fino alla sessione invernale 2015/16 inclusa. Le prove parziali (“compitini”) di entrambi i moduli si intendono entrambe sostenute nella sessione estiva dell’anno accademico corrispondente – ad esempio, un “compitino” sostenuto con esito positivo alla fine del modulo di meccanica dell’anno accademico 2014/15 sarà valido fino alla sessione estiva dell’anno accademico 2015/16 inclusa. “
Qualora lo studente non superi la prova orale deve ripetere la prova scritta nella sua totalità. Durante la prova scritta non è concesso l'uso di alcun testo. Sarà a disposizione il formulario, scaricabile anche da aula web.
Le date dell’orale per ciascuna sessione saranno comunicate durante la prova scritta, e saranno annunciate su aulaweb come pure i risultati delle prove scritte. Gli orali saranno sostenuti previa prenotazione su aulaweb, in assenza della quale occorrerà prendere appuntamento con i docenti.
Gli studenti al termine dell'insegnamento dovranno mostrare di essere in grado di:
modellizzare attraverso gli scambi di calore con sorgenti macchine cicliche e non e caratterizzarne le prestazioni e la reversibilita';
modellizzare un processo e determinarne la variazione di entropia;
modellizzare all'equilibrio le interazioni di elementi conduttivi o isolanti in presenza di cariche elettriche in eccesso;
modellizzare semplici circuiti elettrici contenenti elementi lineari con correnti costanti o lentamente variabili;
modellizzare le interazioni tra elementi di circuito percorsi da corrente elettrica attraverso il campo magnetico da essi generato;
modellizzare la relazione tra campe elettrico e magnetico in elementi conduttivi o isolanti percorsi da corrente o in presenza di cariche elettriche in eccesso, in presenza di lente variazioni di flusso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |