CODICE | 65946 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento propone lo studio dei principi fondamentali della Chimica, con particolare attenzione ad aspetti applicativi e tecnologici, ed è organizzato secondo un percorso che parte dal modello dell'atomo, per poi descrivere le combinazioni di atomi tramite legami, i diversi stati della materia, le reazioni e le proprietà. I concetti di termodinamica, equilibrio e cinetica permetteranno di valutare le trasformazioni della materia e le basi di processi e tecnologie chimiche.
L'insegnamento si propone di fornire una cultura chimica di base indispensabile per descrivere la struttura e il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici.
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente le capacità di comprendere ed affrontare in maniera critica problematiche di base legate alla descrizione e proprietà di materiali e alle relative applicazioni tecnologiche, in relazione alla struttura atomica, al tipo di legami chimici, all'effetto termico, spontaneità e velocità dei processi chimici, agli equilibri chimici e fisici.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
descrivere e esemplificare strutture di atomi, composti, materiali;
interpretare le principali proprietà ad esse correlate in ambiti di applicazioni tecnologiche e processi naturali;
analizzare e risolvere problemi riguardanti reazioni, stechiometria, termodinamica di base, elettrochimica, cinetica chimica e composizioni all'equilibrio di miscele di reazione;
descrivere esempi di diagrammi di fase;
valutare il comportamento di soluti in soluzioni acquose;
ipotizzare, attraverso i concetti appresi, il comportamento di un sistema a seguito di reazioni chimiche e variazioni di parametri operativi.
Lezioni con svolgimento guidato di esercizi e discussione di esempi applicativi specifici in aula.
Fondamenti: Nomenclatura inorganica (Ossidi, anidridi, idrossidi, acidi, sali, sali acidi). Reazioni di scambio e ossidoriduzioni. Stechiometria: composizione, reazioni chimiche e calcoli quantitativi.
Struttura atomica della materia: Modelli atomici, numeri quantici, orbitali, modelli atomici, struttura elettronica.
Classificazione periodica degli elementi e proprietà. Cenni su energia nucleare e radioattività.
Legami chimici (legame covalente, ionico, metallico, forze intermolecolari).
Introduzione alla chimica organica (ibridizzazione del carbonio, alcani, alcheni e alchini, gruppi funzionali, polimeri).
I gas (leggi dei gas, gas ideali e reali), il volume dei gas nelle reazioni chimiche.
I solidi cristallini (molecolari, metallici, ionici e covalenti). Proprietà.
Trasformazioni della materia: Termodinamica chimica (Principi della Termodinamica, Entalpia, Entropia, Energia libera), Equilibri chimici (costante di equilibrio, energia libera ed equilibrio), Equilibri in soluzione: pH e soluzioni acquose (definizioni di acido e base, calcolo del pH acidi e basi forti, deboli, idrolisi di sali, sistemi tampone), proprietà colligative, prodotto di solubilità. Equilibri fisici (diagrammi di stato a uno e due componenti). Cinetica chimica (Ordine di reazione, legge di Arrhenius). Elettrochimica (Pile, elettrolisi).
Appunti dell'insegnamento, note e slides disponibili su aulaweb.
Testi di consultazione, a scelta tra i seguenti: P.Zanello, R.Gobetto, R.Zanoni, Conoscere la chimica. Fondamenti di chimica generale e inorganica con elementi di chimica organica, CEA ed.; M.S.Silberberg, Chimica, McGraw Hill ed.; P.Atkins, L.Jones, Fondamenti di chimica generale, Zanichelli ed.; I.Bertini, C.Luchinat, F.Mani, Chimica, materia, tecnologia, ambiente, CEA ed.; R.H.Petrucci, W.S.Hartwood, F.G.Herring, Chimica generale, principi e moderne applicazioni, Piccin ed.
Esercizi: M. Panizza, G.Cerisola, Esercizi di chimica generale per Ingegneria, ECIG ed.
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare con mail a: Elisabetta.Finocchio@unige.it oppure per telefono: 010.3352919
ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente)
MARIA PAOLA CARPANESE
MARCO PANIZZA
GIANGUIDO RAMIS
MARINA DELUCCHI (Presidente Supplente)
secondo semestre, come da calendario della Scuola Politecnica
Prova scritta con esercizi di nomenclatura, reazioni, problemi numerici e domande aperte, valutate in base alla correttezza e completezza della risposta. La prova scritta può essere ripetuta e vale il voto dell'ultimo scritto consegnato. Prova orale facoltativa: lo studente che abbia superato la prova scritta con votazione maggiore o uguale a 18 trentesimi può decidere se accettare il voto della prova scritta o sostenere anche un esame orale nei giorni stabiliti. In quest'ultimo caso il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti della prova scritta e della prova orale.
L'esame scritto valuterà la capacità dello studente di descrivere ed esemplificare concetti fondamentali della chimica di base riportati nel programma dettagliato (domande aperte), di comprendere e risolvere problemi quantitativi riguardanti stechiometria, termodinamica, cinetica, equilibri di reazioni e processi chimici (esercizi numerici e di nomenclatura), di interpretare diagrammi e valutare e confrontare strutture e proprietà di atomi, composti e materiali proposti come esempi (domade aperte). I parametri di valutazione saranno la correttezza dei risultati numerici, la completezza e qualità dell'esposizione, l' utilizzo adeguato del lessico specialistico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
03/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
23/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
31/08/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto |