Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DELL'ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI

CODICE 98809
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8759 INFORMATICA (L-31) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è rivolto a:

    • Studenti della triennale che intendono iscriversi al MSc in Computer Science, con lo scopo di fornire un ”warm up” per i corsi delle track Visual Computing e Artificial Intelligence. 
    • Studenti della triennale che non intedono proseguire nel loro percorso di studi, con lo scopo di introdurre le informazioni base per l’elaborazione dei segnali e delle immagini . 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti per l’elaborazione dei segnali (tipicamente suoni) e delle immagini. In particolare verranno trattati il campionamento nel tempo e nello spazio, la rappresentazione di Fourier e alcune sue applicazioni come il filtraggio del rumore o il miglioramento di immagini sfuocate o mosse.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente avra' acquisito gli strumenti per elaborare  i segnali e le immagini attraverso l'analisi dello spettro delle frequenze. In particolare sara' in grado di 

    • Migliorare i segnali e le immagini aumentando il rapporto segnale/rumore o eliminando disturbi sovrapposti
    • Miglioare immagini sfuocate o mosse
    • Individuare caratteristiche nei segnali o nelle immagini
    • Riprodurre suoni in modo sintetico 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Trasformata di Fourier Discreta
    • Rappresentazione ed elaborazione di segnali attraverso la DFT (Discrete Fourier Transform) e la FFT (Fast Fourier Transform)
    • Rappresentazione ed elaborazione di immagini attraverso la DFT (Discrete Fourier Transform) e la FFT (Fast Fourier Transform)
    • Campionamento
    • Trattamento del rumore
    • Filtri e applicazioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA ODONE (Presidente)

    MATTEO MORO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste nello svolgimento di un progetto su un argomento a scelta dello studente, concordato con il docente.

    I risultati del progetto dovranno essere riassunti in una relazione scritta (in italiano o inglese a scelta dello studente) ed esposti durante la prova orale con il supporto di una presentazione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare attraverso sviluppo di software, in autonomia, di aver compreso gli aspetti teorici e pratici dell'analisi  dei segnali o delle immagini.

    Inoltre la stesura della relazione del progetto avrà lo scopo di valutare le capacità di espressione e sintesi dello studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento aula 710
    16/06/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento aula 710
    03/09/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento aula 710
    25/01/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento aula 710