CODICE | 80299 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 8759 INFORMATICA (L-31) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMATICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Introduzione alla Programmazione ha l'obiettivo di fornire le prime basi di programmazione, dando una particolare enfasi agli aspetti di ragionamento scientifico e pensiero computazionale. Il corso prevede attività di didattica frontale affiancate a laboratori guidati che servono per approfondire e consolidare gli argomenti visti in classe.
Il corso ha un forte connotato applicativo, lo studente è incoraggiato ad affrontare problemi di complessità crescente in autonomia.
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali della programmazione imperativa utilizzando il C++, limitato alla parte non object-oriented, imparando a progettare, realizzare e validare codice di piccole dimensioni e facile da comprendere partendo dalle specifiche informali fornite dall'utente.
Vista l'importanza culturale di questo insegnamento (alla base di tutti gli insegnamenti di informatica del corso di laurea) la frequenza assidua è particolarmente consigliata e incoraggiata.
l corso è formato da una parte di lezioni teoriche che si svolgono in aula e da una consistente parte pratica di programmazione che si svolge in laboratorio. La data di inizio del laboratorio verrà comunicata in aula.
Argomenti trattati in aula
Le lezioni saranno in gran parte svolte con l'ausilio di slide. Le slide possono essere utilizzate come traccia ma *non* sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Su appuntamento: inviare un'email a francesca.odone@unige.it (specificare Cognome Nome e corso di studi)
Ricevimento: All lecture days after class (approx. 20 min). Upon prior agreement, at any other time.
FRANCESCA ODONE (Presidente)
STEFANO ROVETTA
Vista l'importanza culturale di questo insegnamento (alla base di tutti gli insegnamenti di informatica del corso di laurea) la frequenza assidua è particolarmente consigliata e incoraggiata.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si compone di due parti
Dettagli sulle tipologie di prova e sul meccanismo di valutazione verranno forniti sul modulo aulaweb del corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 14 giugno ore 14:30 aule 506 e 505 5 luglio ore 9:00 aule 505 e 506 31 agosto ore 9:00 aula 710 e 711 |
19/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | 2 settembre aula DIMA 704 + Labo SW2 |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 14 giugno ore 14:30 aule 506 e 505 5 luglio ore 9:00 aule 505 e 506 31 agosto ore 9:00 aula 710 e 711 |
05/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | 2 settembre aula DIMA 704 + Labo SW2 |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 14 giugno ore 14:30 aule 506 e 505 5 luglio ore 9:00 aule 505 e 506 31 agosto ore 9:00 aula 710 e 711 |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | 2 settembre aula DIMA 704 + Labo SW2 |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 14 giugno ore 14:30 aule 506 e 505 5 luglio ore 9:00 aule 505 e 506 31 agosto ore 9:00 aula 710 e 711 |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | 2 settembre aula DIMA 704 + Labo SW2 |
31/08/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 14 giugno ore 14:30 aule 506 e 505 5 luglio ore 9:00 aule 505 e 506 31 agosto ore 9:00 aula 710 e 711 |
02/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | 2 settembre aula DIMA 704 + Labo SW2 |