CODICE | 73029 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire i concetti di conseguenza ed equivalenza logiche, la distinzione tra sintassi e semantica per un linguaggio formale, il concetto di interpretazione per un linguaggio formale e la capacità di tradurre asserzioni da un linguaggio naturale a un linguaggio formale e viceversa.
Al termine del modulo ci si attende che lo studente abbia acquisito familiarità con le logiche proposizionale e del prim'ordine e sia in grado di risolvere esercizi e problemi su questi argomenti.
Lezioni ed esercitazioni frontali.
- Introduzione al ragionamento matematico
- Sintassi della logica proposizionale
- Semantica della logica proposizionale: le tavole di verità
- Sintassi della logica del prim'ordine
- Semantica della logica del prim'ordine: la teoria dei modelli
- Il problema della formalizzazione
Sono disponibili agli studenti le note dettagliate del corso, presentate dal docente durante le lezioni.
Ogni testo standard di Logica matematica contiene gli argomenti del corso. Come eventuale ulteriore testo di riferimento si segnala: A. Frigeri, S. Adami, A. Cherubini, C. Nuccio, L. Mauri, E. Rodaro: «Logica e algebra», 2018.
RICCARDO CAMERLO (Presidente)
ALESSIO CAMINATA (Presidente Supplente)
ALESSANDRO VERRI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta.
L'accertamento per il modulo di Logica consiste nella risoluzioni di quattro esercizi o problemi sugli argomenti del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |