Salta al contenuto principale della pagina

ARCHITETTURE DEI SISTEMI ELETTRONICI

CODICE 72303
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE(L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nel corso degli ultimi 50 anni i sistemi elettronici programmabili sono stati protagonisti di una incredibile evoluzione. Nel 1960 un computer occupava un'intera stanza; oggi un computer é piccolo, molto piú potente e in grado di consumare molto meno (smartphone e tablet sono un esempio). Questo insegnamento vuole fornire agli studenti le competenze necessarie per capire ed analizzare questa evoluzione tecnologica.  

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento vuole fornire le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento dei sistemi elettronici basati su microprocessore. Queste tematiche vengono affrontate analizzando gli aspetti architetturali, progettuali e implementativi che caratterizzano le diverse tipologie di processore disponibili sul mercato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La progettazione e realizzazione di un calcolatore digitale richiede essenzialmente di rispettare obiettivi ben definiti in termini di capacitá di calcolo, dimensioni, consumi e costi. In tal senso, progettare e poi realizzare il calcolatore digitale ospitato in un tablet é diverso da progettare e poi realizzare il calcolatore digitale ospitato in un centro di calcolo. Questo corso vuole fornire allo studente gli strumenti per comprendere le scelte progettuali che poi conducono al raggiungimento dei diversi obiettivi. Allo stesso tempo, si vuole fornire allo studente l'opportunitá di affrontare esempi pratici di progettazione dei sistemi digitali; questo secondo obbiettivo viene perseguito attraverso una serie di esercitazioni distribuite lungo il semestre. Lo studente avrá quindi modo di proseguire il suo percorso di formazione relativo ai sistemi elettronici digitali e alla loro progettazione, affrontando specificamente gli aspetti legati ai sistemi basati su microprocessori programmabili.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si sviluppa lungo due percorsi. Da un lato la classica didattica frontale convoglia i contenuti teorici del corso. Dall'altra, una serie di esercitazioni pratiche distribuite lungo il semestre mira a coinvolgere direttamente gli studenti nella fase di progettazione di un sistema elettronico digitale, utilizzando strumenti professionali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le tematiche affrontate dal corso includono: introduzione alla progettazione dei calcolatori digitali: dalla architettura al processore; definizione dei parametri fondamentali: capacitá di calcolo, consumi, costi, dimensioni; aritmetica nei sistemi digitali: numeri interi e numeri reali; realizzazione di una architettura: analisi delle scelte progettuali disponibili; dalla architettura al processore: datapath e unità di controllo; strumenti progettuali per incrementare la capacitá di calcolo: pipeline; il ruolo delle gerarchie di memoria nella progettazione dei calcolatori digitali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale messo a disposizione dal docente su Aulaweb

    G. Conte, A. Mazzeo, N. Mazzocca, P. Prinetto, Architettura dei Calcolatori, Cittá Studi Edizioni

    D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Struttura e Progetto dei Calcolatori, Zanichelli

    S.L. Harris, D.M. Harris, Sistemi Digital e Architettura dei Calcolatori, Zanichelli

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCIO MARCENARO (Presidente)

    CARLO REGAZZONI

    RODOLFO ZUNINO

    PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da Calendario didattico

    L'insegnamento viene fornito nel primo semestre di lezione

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede una prova scritta, che include domande in formato di test a risposta multipla e domande a risposta aperta.

    Nel corso del semestre verranno inoltre organizzate prove intermedie con valutazione individuale. Tale valutazione contribuirá a definire il voto finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I risultati di apprendimento raggiunti dallo studente veranno accertati in due modi. Durante il semestre, attraverso le esercitazioni pratiche proposte in aula. A fine corso attraverso la prova scritta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2021 10:30 GENOVA Scritto
    10/02/2021 10:30 GENOVA Scritto
    15/06/2021 10:30 GENOVA Scritto
    14/07/2021 10:30 GENOVA Scritto
    07/09/2021 10:30 GENOVA Scritto