CODICE | 72338 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si prefigge di fornire le metodologie e gli strumenti di base per affrontare problemi di rappresentazione discreta e numerica di segnali e sistemi nel tempo e in frequenza, di filtraggio numerico e di elaborazione, compressione e trasmissione di immagini e sequenze video.
Nel primo semestre il corso si prefigge di fornire agli studenti la teoria della elaborazione numerica dei segnali con particolare riferimento alle trasformate di Fourier per sequenze (FT), alla trasformata Z, alla trasformata discreta di Fourier, all'analisi e sintesi di sistemi discreti, ai legami con l'elaborazione di segnali continui, al campionamento e alla progettazione e realizzazione software di filtri numerici.
Nella seconda parte vengono presentate alcune applicazioni della teoria con riferimento alla compressione ed elaborazioni di segnali vocali, immagini e sequenza video.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovra`
- conoscere le basi teoriche dell'elaborazione numerica dei segnali
- saper analizzare in diversi domini trasformati i sistemi numerici lineari invarianti alle traslazioni (LTI)
- saper progettare filtri numerici sia IIR che FIR, sia in termini di funzione di trasferimento che come grafo di flusso
- saper trasformare un filtro analogico LTI nell'equivalente numerico, se necessario con le opportune limitazioni
- conoscere le basi dell'effetto della lunghezza finita dei registri sulle prestazioni dei filtri numerici
Lezioni frontali. Esercizi svolti in preparazione agli scritti. Progetti pratici.
Segnali e sistemi a tempo discreto.
La trasformata z
Campionamento di segnali a tempo continuo
La trasformata di Fourier discreta
La trasformata discreta di Fourier veloce (FFT)
Analisi in frequenza dei sistemi LTI
Tecniche di progettazione dei filtri
Strutture di sistemi discreti
Effetti della lunghezza finita dei registri
Dispense del docente.
Per consultazione: A.V. Oppenheim, R.W. Shafer, J.R. Buck. "Discrete-Time Signal Processing", Prentice Hall, 1999
Ricevimento: Su appuntamento contattando il Docente via email (andrea_dot_sciarrone_at_unige_dot_it) o telefonicamente al +39-010-3532803.
ALDO GRATTAROLA (Presidente)
IGOR BISIO
SANDRO ZAPPATORE
CARLO ANDREA BRACCINI (Presidente Supplente)
FABIO LAVAGETTO (Presidente Supplente)
ANDREA SCIARRONE (Presidente Supplente)
Come da Calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si compone di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta puo` essere affrontata anche mediante due compitini,
relativi al programma svolto nel primo e nel secondo semestre.
Le prove scritte consistono nella risoluzione di problemi.
I voti della prova scritta e della prova orale vengono considerati entrambi per la
determinazione del voto finale, secondo un criterio non matematico che tiene
conto della valutazione complessiva del candidato, anche in continuità con
la storia pregressa del corso.
L'esame scritto valutera` la capacita` di risolvere problemi relativi al programma
svolto. Sono valutate la correttezza formale, la capacita` di eseguire calcoli,
la capacita` di applicare le formule ed i concetti spiegati a lezione, la chiarezza
espositiva, l'ordine dell'elaborato e la calligrafia.
L'esame orale valutera` la comprensione degli argomenti svolti a lezione.
Sono valutate la correttezza formale, la comprensione dei concetti, la capacita`
di ragionamento critico, la qualita` dell'esposizione, l'utilizzo di un lessico appropriato
alla circostanza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Compitino | |
08/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Compitino | |
11/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto |