Salta al contenuto principale della pagina

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

CODICE 72345
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE(L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento fornisce le basi per lo studio e la progettazione dei sistemi digitali. Nella prima parte si inizia dall'algebra booleana e aritmetica binaria, e si arriva al progetto di reti sequenziali, utilizzando le Macchine a Stati Finiti e i diagrammi ASM. Nella seconda parte, l'insegnamento introduce i microcomputer, con particolare riferimento ai sistemi “embedded”, alla programmazione in linguaggio macchina, al loro interfacciamento con tecniche di interruzione e al loro utilizzo come controllori.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo della prima parte dell’insegnamento è fornire agli studenti le basi della progettazione digitale (dall'algebra booleana alle reti sequenziali). La seconda parte introduce i sistemi a microprocessore e la loro programmazione in linguaggio macchina. Il laboratorio consente allo studente di applicare le conoscenze acquisite alla simulazione, progettazione e prototipizzazione di sistemi digitali. L'insegnamento si pone nella direzione di formare una figura professionale capace di progettare dispositivi hardware e software.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Scopo dell'insegnamento è fornire le basi per lo studio ed il progetto di sistemi elettronici digitali. Nella prima parte, dopo aver esaminato i fondamenti dell'algebra booleana e dell'aritmetica binaria, l'insegnamento introduce le metodologie di analisi e di progetto delle reti digitali combinatorie e sequenziali, utilizzando per queste ultime la tecnica delle Macchine a Stati Finiti, realizzate con l’aiuto dei diagrammi ASM.

    Nella seconda parte, dopo avere definito gli elementi base della architettura di un microcomputer, l'insegnamento introduce allo sviluppo dei sistemi a microprocessore “embedded”, con particolare riguardo alla programmazione in linguaggio macchina, all'interfacciamento con dispositivi esterni, alle tecniche di interruzione e all'utilizzo del microcomputer come controllore di sistema.

    Il laboratorio, integrato nei tempi e nei contenuti con le lezioni, consente allo studente di applicare le conoscenze acquisite alla simulazione, progettazione e prototipizzazione di sistemi digitali su schede “FPGA”. L'insegnamento si pone nella direzione di formare una figura professionale capace di progettare dispositivi hardware e software.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si articola in circa 120 ore in aula, nelle quali lezioni teoriche ed esercitazioni sono alternate a seconda delle necessità. Inoltre sono previste 20 sessioni di esercitazioni di laboratorio dedicate all’analisi, progettazione, simulazione e realizzazione di circuiti digitali. Le esercitazioni di laboratorio possono essere svolte in modo remoto, con il supporto del sito AulaWeb del corso.

    Per tutta la durata dell'emergenza Coronavirus, le lezioni e le sessioni di laboratorio saranno tenute in modo remoto, tramite la piattaforma "Teams".

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prima parte

    Introduzione al corso, rappresentazione dell'informazione, funzioni booleane e reti logiche, teorema di espansione di Shannon, circuiti combinatori standard.

    Minimizzazione di funzioni booleane, mappe di Karnaugh, cenno ai metodi algoritmici.

    Aritmetica binaria, codici e operazioni, complementi, conversioni, principali architetture aritmetico-logiche, codici a rilevazione di errore, codici alfanumerici.

    Introduzione alle reti sequenziali, temporizzazioni, Flip-Flop (FF SR, FF D Latch, FF JK, D e E PET), registri, contatori, analisi di reti sequenziali.

    Introduzione alle Macchine a Stati Finiti (MSF) e ai diagrammi ASM (blocco di stato, blocco condizionale, uscite condizionate). Esempi ed esercizi di progetto di MSF, criteri per l'assegnazione degli stati, cenni alle MSF asincrone.

    Dispositivi elettronici e componentistica, packaging, dispositivi programmabili (FPGA), panoramica dei dispositivi disponibili, esempi di progetto.

    Seconda parte

    Elementi fondamentali di un calcolatore numerico: Unità di Processo, Memoria, Unità di Ingresso/Uscita (architettura di Von Neumann). Sistemi a Bus: indirizzamento, trasferimento dati, segnali di controllo. Dispositivi di memoria a semiconduttore: memorie di lettura/scrittura statiche, memorie a sola lettura.

    Architettura dei microprocessori: registri, unità di calcolo, sequenziatore. Programmi e istruzioni: fasi di fetch, decode, execute. Linguaggio macchina. Formato mnemonico delle istruzioni e linguaggio assembly. Esempio di esecuzione di una generica istruzione. Temporizzazioni. Distinzione tra processori CISC e RISC.

    Introduzione alla programmazione assembly. Sintassi del linguaggio. Confronti con i linguaggi ad alto livello. Modi di indirizzamento. Insieme delle istruzioni e loro classificazione funzionale. Istruzioni di trasferimento dati. Istruzioni aritmetiche e logiche. Istruzioni di salto. La struttura a catasta, istruzioni di chiamata e ritorno, sottoprogrammi. Istruzioni di controllo e istruzioni "nascoste".

    Progetto dell'hardware di un sistema a microprocessore. Generatore di Clock, circuiti di Reset, decodificatore degli indirizzi. Progetto di banchi di memoria. 

    Dispositivi di Ingresso/Uscita. Tecniche base di interfacciamento parallelo e seriale. Handshake tra dispositivi. Introduzione ai dispositivi di ingresso/uscita programmabili. Tecniche di interruzione. Gestione del riconoscimento delle periferiche e delle priorita`. Il controllore delle interruzioni.

    Il microcomputer come controllore di un sistema digitale. Introduzione ai sistemi "embedded". Introduzione ai microprocessori RISC.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    La prima parte dell'insegnamento è coperta dal libro "Introduzione al progetto di sistemi digitali", Springer, 2018

    La seconda parte dell'insegnamento è coperta dal libro "Introduzione al progetto di sistemi a microprocessore", Springer, 2020

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIULIANO DONZELLINI (Presidente)

    DAVIDE ANGUITA

    PAOLO GASTALDO

    RODOLFO ZUNINO

    CHRISTIAN GIANOGLIO (Presidente Supplente)

    LUCA ONETO (Presidente Supplente)

    EDOARDO RAGUSA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da Calendario didattico

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Modalità modificate a seguito dell'emergenza Covid:

    Le prove scritte (prima e seconda "prova parziale") sono sospese e non saranno effettuate né in presenza né a distanza. La prova d'esame del corso consiste in due prove orali separate e integrate da un esercizio di progetto che sarà svolto e commentato ai docenti della commissione. La prima prova orale 'integrata' verte sugli argomenti del primo semestre, la seconda prova orale 'integrata' verte sugli argomenti del secondo semestre.

    Precedenti modalità, al momento sospese a seguito dell'emergenza Covid:

    La prova d'esame del corso consiste in due prove scritte (prove parziali) ed una prova orale. Nello stesso appello è possibile sostenere una o entrambe le prove scritte parziali. La prima prova parziale consiste nel progetto di un sistema digitale controllato da MSF (argomenti della prima parte del corso). La seconda prova parziale verte sul progetto di un sistema basato su microcalcolatore (argomenti della seconda parte del corso). Entrambe le prove devono essere svolte senza l'uso di computer.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità modificate a seguito dell'emergenza Covid:

    Le due prove orali saranno sostenute a distanza, tramite la piattaforma Teams, su prenotazione. I docenti informeranno gli studenti sulle modalità di prenotazione attraverso la pagina AulaWeb del corso. Ciascuna prova orale 'integrata' sarà valutata in trentesimi. Il voto finale sarà assegnato alla fine della seconda prova orale e valutato come media dei due punteggi riportati (approssimato all'intero superiore).

    Precedenti modalità, al momento sospese a seguito dell'emergenza Covid:

    Il tempo a disposizione per svolgere una prova scritta parziale e' di 1h 30'. A ciascuna delle due prove parziali è aggiunto un punto di "bonus", se svolta e consegnata una sola volta. E' consentito ritirarsi dalla prova scritta parziale, mantenendo il bonus. Il voto finale verra' calcolato come segue:

    13 punti max per la prima prova parziale
    13 punti max per la seconda prova parziale
    ± 5 punti per la prova orale
    + 2 punti totali di bonus.

    La prova orale è obbligatoria. Per sostenere la prova orale e' necessario aver svolto entrambe le prove parziali, riportando un punteggio totale (escluso il bonus) di almeno 13, con un punteggio minimo di 5 per ciascuna prova.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2021 09:30 GENOVA I Scritto Parziale
    11/01/2021 11:00 GENOVA II Scritto Parziale
    08/02/2021 09:30 GENOVA I Scritto Parziale
    08/02/2021 11:00 GENOVA II Scritto Parziale
    17/06/2021 09:30 GENOVA I Scritto Parziale
    17/06/2021 11:00 GENOVA II Scritto Parziale
    12/07/2021 09:30 GENOVA I Scritto Parziale
    12/07/2021 11:00 GENOVA II Scritto Parziale
    06/09/2021 09:30 GENOVA I Scritto Parziale
    06/09/2021 11:00 GENOVA II Scritto Parziale