Salta al contenuto principale della pagina

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CODICE 80127
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE(L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Campi Elettromagnetici è un corso che fornisce competenze elettromagnetiche di base, comprendenti le leggi fondamentali del campo elettromagnetico ed i principi della propagazione e della radiazione, necessari per la comprensione delle tecnologie dell'Informazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento fornisce competenze elettromagnetiche di base. L'obiettivo è quello di mettere in condizione lo studente di saper valutare gli aspetti elettromagnetici coinvolti nella progettazione elettronica, nonché acquisire i fondamenti necessari per lo studio delle antenne, della propagazione guidata e della compatibilità elettromagnetica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce competenze elettromagnetiche di base, che riguardano le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, le basi della propagazione elettromagnetica e della radiazione. Questi contenuti didattici, fondamentali nell'ambito dell'Ingegneria dell'Informazione, sono discussi alla luce della loro applicabilità a pratici problemi ingegneristici. L'obiettivo è quello di mettere in condizione di saper valutare gli aspetti elettromagnetici coinvolti nella progettazione elettronica e nello studio di apparati basati sulle tecnologie dell'informazione, nonché acquisire i fondamenti necessari per lo studio delle antenne, della propagazione guidata e della compatibilità elettromagnetica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula a cura del docente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Contenuti essenziali: Richiami su sistemi di coordinate ed operatori vettoriali. I vettori di campo elettromagnetico e loro sorgenti (cariche e correnti). Equazioni di Maxwell in forma globale e locale. Equazioni costitutive per i dielettrici. Legge di Ohm. Condizioni di interfaccia, al contorno ed inziali. Equazione di continuità. Forza di Lorenz. Regime sinusoidale stazionario. Permettività dielettrica e permeabilità magnetica complesse. Teorema di Poynting, conservazione dell'energia, densità di potenza. Linee di trasmissione ideali e uniformi. Impedenza caratteristica. Impedenza di carico. Coefficiente di riflessione. Onde stazionarie. Adattamento. Circuiti a parametri distribuiti (e confronto con i circuiti a parametri concentrati). Propagazione elettromagnetica libera. Equazioni delle onde. Onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Polarizzazione delle onde. Riflessione e trasmissione di onde piane da superfici piane. Incidenza normale ed obliqua. Propagazione in mezzi con conducibilità. Propagazione in buoni conduttori. Costanti di propagazione ed attenuazione. Radiazione elettromagnetica. Near field e far field. Potenziali elettromagnetici. Vettore di radiazione. Radiazione da semplici sorgenti. L'esempio del dipolo elementare. Caratteristiche delle antenne. Diagramma di radiazione. Funzione di guadagno e guadagno. Diagramma di direttività e direttività. Impedenza di ingresso. Efficienza di radiazione. Antenna in ricezione. Area equivalente e sua relazione con il guadagno. Cenno ai dipoli di lunghezza finita ed al paraboloide.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) S. Ramo, J. R. Whinnery, T. Van Duzer, "Campi e onde nell'elettronica per le comunicazioni", Franco Angeli Editore, 1984.

    2) G. Franceschetti, "Campi elettromagnetici", Boringhieri, 1983.

    3) G. Conciauro, L. Perregrini, "Fondamenti di onde elettromagnetiche," McGraw-Hill 2003.

    Sono inoltre disponibili appunti a cura del Docente del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO PASTORINO (Presidente)

    GIAN LUIGI GRAGNANI

    MIRCO RAFFETTO

    ANDREA RANDAZZO

    ALESSANDRO FEDELI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da Calendario didattico

    Orari delle lezioni

    CAMPI ELETTROMAGNETICI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità d'esame consiste in una prova orale al termine delle lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Essendo prevista solo una prova orale, lo studente dovrà rispondere a quesiti della commissione inerenti sia gli aspetti teorici presentati durante il corso che relative ai contenuti delle esercitazioni in aula.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    28/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    18/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    02/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    21/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/09/2021 09:30 GENOVA Orale