CODICE | 63734 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il diritto del lavoro detta le regole che governano il mercato del lavoro, i rapporti individuali di lavoro e le relazioni industriali.
La conoscenza del diritto del lavoro è fondamentale per chi intende operare all’interno di imprese (occupandosi in particolare della gestione delle risorse umane) ovvero conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base del diritto sindacale e del diritto del rapporto individuale di lavoro nel settore privato ed al contempo di fornire gli strumenti interpretativi indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro, con un approccio metodologico che consenta il successivo autonomo aggiornamento di una materia in continua evoluzione.
L'insegnamento fornisce le nozioni di base e gli strumenti interpretativi indispensabili per la conoscenza del sistema di relazioni industriali (organizzazioni sindacali, contrattazione collettiva, conflitto collettivo) e per la conoscenza approfondita dell'insieme delle regole che disciplinano la costituzione, la modificazione, la cessazione dei rapporti di lavoro, comprese le forme contrattuali flessibili.
Risultati di apprendimento previsti. Lo studente dovrà essere in grado di: conoscere e comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema delle relazioni industriali; identificare ed applicare le principali norme a partire dall’analisi di concrete problematiche che possono verificarsi nell'ambito aziendale; comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le riforme del mercato e del rapporto di lavoro più recenti; esprimere concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; apprendere non solo le singole nozioni, ma anche la logica del diritto del lavoro onde potere affrontare in autonomia la soluzione di casi nuovi; leggere ed esaminare criticamente testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni giuslavoristiche.
Per l’apprendimento del diritto del lavoro è necessario avere già acquisito le nozioni giuridiche di base (Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico).
Lezioni frontali, integrate dalla analisi della giurisprudenza (leading cases e sentenze di particolare rilievo).
Programma del corso da 9 CFU
Parte I: Fonti del diritto del lavoro, con particolare riguardo alla contrattazione collettiva
Parte II: Subordinazione, autonomia, contratto di lavoro (a tempo indeterminato, a tutele crescenti, a termine); contratti di lavoro “atipici”.
Parte III: Disciplina del rapporto di lavoro subordinato. Obblighi del lavoratore. Poteri del datore di lavoro. Tempo di lavoro e part time. Retribuzione. Sospensione del rapporto di lavoro. Cessazione del rapporto di lavoro e discipline dei licenziamenti individuali e collettivi.
Parte. IV. Diritti fondamentali del lavoratore e Tutela della persona del lavoratore
Parte V: Garanzie dei diritti dei lavoratori
Programma del corso da 6 cfu
Parte I: Fonti del diritto del lavoro, con particolare riguardo alla contrattazione collettiva
Parte II: Subordinazione, autonomia, contratto di lavoro (a tempo indeterminato, a tutele crescenti, a termine); contratti di lavoro “atipici”.
Parte III: Disciplina del rapporto di lavoro subordinato. Obblighi del lavoratore. Poteri del datore di lavoro. Cessazione del rapporto di lavoro e discipline dei licenziamenti individuali e collettivi.
Testo consigliato: M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino.
Nel mese di ottobre 2019 sarà disponibile l'edizione 2019 del manuale. Si consiglia di attendere l'uscita dell'ultima edizione del manuale e di non acquistare l'edizione 2017.
Ricevimento: Nel primo semestre 2019 il ricevimento studenti si svolge il lunedì alle ore 11, sede della Darsena.
MARCO NOVELLA (Presidente)
GIULIA BANDELLONI
CINZIA CARTA
DANIELA DEL DUCA
GISELLA DESIMONE
ANNAMARIA DONINI
Le lezioni si svolgono nel I semestre (settembre-dicembre 2019). Inizio delle lezioni: lunedì 16 settembre 2019.
Prova orale, consistente nella formulazione di alcune domande che, partendo dalle nozioni generali (ad esempio: il contratto di lavoro a termine; il licenziamento disciplinare; la nozione di subordinazione giuridica) consentono di verificare, mediante ulteriori domande, se lo studente ha approfondito lo studio dell’argomento (disciplina vigente, questioni controverse).
Una prova scritta di verifica intermedia potrà essere riservata agli studenti frequentanti.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi. Attraverso i quesiti si verificherà se lo studente è in grado di:
- esporre concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti di lavoro individuali e collettivi;
- comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse in classe;
- individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da casi ed esempi, le fattispecie di riferimento e i relativi effetti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
10/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Propedeuticità: Per sostenere l'esame di diritto del lavoro è necessario avere superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.
Continuità con le Lauree magistrali del Dipartimento: Avere sostenuto l'esame di diritto del lavoro è utile, anche se non indispensabile, per sostenere l'esame di Consulenza del lavoro (Laurea Magistrale AFC Amministrazione, finanza e controllo) e l'esame di Diritto delle relazioni industriali (Laurea magistrale in Management).