CODICE | 64372 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Marketing è una disciplina in continua evoluzione che supporta l'impresa nella gestione della relazione con il cliente, così da acquisire un vantaggio competitivo durevole. In questo quadro il corso mira a fornire allo studente le conoscenze e competenze necessarie alla comprensione critica del ruolo del Marketing, le competenze necessarie all'utilizzo degli strumenti del Marketing, nella dimensione strategica e in quella operativa, anche alla luce delle più recenti dinamiche di mercato.
Il corso persegue due obiettivi formativi specifici: 1. trasferire agli studenti le conoscenze di base utili per affrontare la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati (con particolare riferimento ai comportamenti competitivi e dei consumatori) e dell’impresa (con particolare riferimento al ruolo, ai compiti ed agli strumenti utilizzabili dalla funzione marketing); 2. formare le competenze di base utili per risolvere semplici problemi di gestione del rapporto con il/i mercati di sbocco, con particolare riferimento alla gestione operativa delle leve del marketing.
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a fornire agli studenti - le conoscenze e competenze necessarie alla comprensione critica del ruolo del Marketing - le competenze necessarie all'utilizzo degli strumenti del Marketing nei processi decisionali aziendali, sia nella dimensione strategica che in quella operativa, - l’analisi di esperienze aziendali maturate in diversi contesti di mercati.
|
Oltre alla propedeuticità di Economia aziendale, essendo un corso di Marketing, sono richieste le nozioni dell'insegnamento di Economia e gestione delle imprese.
Il corso si articola in lezioni, seminari con la partecipazione di manager e imprenditori, esercitazioni. |
Il Marketing nei processi decisionali aziendali: definizioni Funzione Marketing e Funzione Commerciale nell’impresa L’analisi della domanda: il cliente consumatore e il cliente impresa L'analisi dei bisogni del cliente e del comportamento d'acquisto Le ricerche di mercato Segmentazione, targeting e posizionamento Le politiche di prodotto e la Brand Strategy Le politiche di prezzo Le politiche di distribuzione Le politiche di promotion Il ruolo della politica commerciale Il Digital Marketing: aspetti introduttivi |
Per la preparazione dell'esame si consiglia il seguente testo:
A. Burresi, G. Aiello e S. Guercini (a cura di), Marketing per il governo dell'impresa, Giappichelli Editore, 2006.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti su AulaWeb durante il corso.
Si invitano quindi tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale AulaWeb ove troveranno informazioni e aggiornamenti.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge il martedì dalle h 11,00-13,00.
SILVIA BRUZZI (Presidente)
CLARA BENEVOLO
GIORGIA PROFUMO
RICCARDO SPINELLI
Primo semestre
L'esame prevede una prova con domande a risposta aperta.
Modalità di accertamento |
Esame con prova con domande aperte, anche tratte da fonti di informazione economica, definite in modo da valutare il grado di apprendimento dello studente, nonché la capacità di fare in autonomia dei collegamenti tra i diversi contenuti e di esprimere una valutazione critica e aggiornata degli stessi. I parametri di valutazione della prova sono i seguenti: completezza, accuratezza, spiegazione logica, adeguatezza espressiva. Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere ed intermedie. |
Ripetizione dell’esame |
E' prevista l’applicazione del salto d’appello |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
28/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
04/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
03/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
|
|
|
|
|