CODICE | 64372 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il marketing aziendale si pone un duplice obiettivo: soddisfare i clienti ai quali l'impresa offre i propri prodotti/servizi; aumentare la redditività e la competitività dell'impresa stessa. In coerenza con questa duplice finalità, il corso analizza i concetti e le metodologie sviluppate dalla disciplina di marketing per una efficace gestione delle diverse fasi del processo attraverso cui le imprese creano valore per il cliente e sviluppano la loro capacità competitiva.
Il corso persegue due obiettivi formativi specifici: 1. trasferire agli studenti le conoscenze di base utili per affrontare la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati (con particolare riferimento ai comportamenti competitivi e dei consumatori) e dell’impresa (con particolare riferimento al ruolo, ai compiti ed agli strumenti utilizzabili dalla funzione marketing); 2. formare le competenze di base utili per risolvere semplici problemi di gestione del rapporto con il/i mercati di sbocco, con particolare riferimento alla gestione operativa delle leve del marketing.
Al termine del corso gli studenti sapranno: 1. riconoscere le caratteristiche dei mercati e identificare le tipologie di marketing più appropriate per gestire il rapporto con il mercato di sbocco; 2. condurre una analisi di mercato 3. risolvere specifici problemi di marketing oeprativo, connessi alla gestione delle diverse componenti del marketing mix; 4. impostare un piano di marketing.
Il corso si articola in lezioni, seminari con la partecipazione di testimoni aziendali, esercitazioni pratiche.
E' prevista una parte monografica sulle tendenze più innovative nella gestione del brand e della comunicazione.
Il programma d'insegnamento ripercorre le fasi fondamentali della gestione strategica dell'impresa orientata al mercato, focalizzando l'attenzione sulla gestione della funzione marketing.
Gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti:
1. Il Marketing Management
2. Metodologie di analisi per l'identificazione del valore
3. L'identificazione del valore. I cambiamenti nell'ambiente socio-economico e nei comportamenti dei consumatori
4. Progettazione del valore. Segmentazione e scelta del target, posizionamento del prodotto
5. Politiche di prodotto e innovazioni
6. Politiche di comunicazione del valore
7. Politiche di distribuzione
8. Politiche di prezzo
9. Pianificazione, metriche di controllo e aspetti organizzativi del marketing
Per la preparazione dell'esame si consiglia il seguente testo:
Ferrero G. (a cura di), Marketing e creazione del valore, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018 (II ed.)
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto il mercoledì alle ore 14,30 presso lo studio I. 1029 sito al I livello del Dipartimento di Economia, via Vivaldi 5, 16126, Genova. In caso di impossibilità ad effettuare il ricevimento in presenza sarà possibile contattare il docente via e mail, Skype o Teams. Eventuali cambiamenti di orario verranno comunicati attraverso aulaweb.
NICOLETTA BURATTI (Presidente)
GIORGIA PROFUMO
I semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede una prova con domande a risposta aperta.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove di verifica di apprendimento in itinere, che assumeranno la forma di esercitazioni pratiche sugli argomenti svolti a lezione. Le esercitazioni potranno essere svolte in gruppo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
04/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |