CODICE | 59823 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In questo insegnamento sono illustrate le nozioni istituzionali in materia di diritto dell'impresa e delle società ed è analizzata la relativa disciplina (ivi inclusa la disciplina in materia di segni distintivi e di diritti di proprietà intellettuale). L'analisi delle disposizioni legislative è condotta con una specifia attenzione alla applicazione pratica della discplina legislativa.
Il corso si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia; impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, avendo sempre presenti le realtà molteplici in cui operano gli istituti del diritto commerciale.
|
Modalità didattiche |
Lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
Si |
Prima parte:
L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. Brevetti, marchi, opere dell’ingegno, licenze. Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice.
Seconda parte:
La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle società di capitali. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità illimitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali (cenni)
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, ultima edizione pubblicata, pp. 1-216; vol. 2, ultima edizione pubblicata, tutto (pp. 1-300, 305-438, 447-672)
oppure
A cura di Marco CIAN, Manuale di Diritto Commerciale, Giappichelli Editore, ultima edizione pubblicata, (da pag. 1 a pag. 75, da pag. 92 a 122, da pag. 249 a pag. 611)
Ricevimento: Nel corso del I semestre l'orario di ricevimento è ogni lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
ANDREA PERICU (Presidente)
ALESSANDRA DONATO
EUGENIA MACCHIAVELLO
SIMONETTA RONCO
GIORGIO SEMINO
Orale
Modalità di accertamento |
L’esame verrà svolto in forma orale attraverso cui saranno verificate la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. Potrà essere prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte dell'insegnamento. |
Ripetizione dell’esame |
Non è previsto il salto d’appello. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Istituzioni di Diritto Privato e Istituzioni di Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici all'insegnamento. |
|
|
Obblighi |
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentanti |
Obblighi |
|
Testi di studio |
|
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto ☐ orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
|