CODICE | 60083 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali di analisi statistica descrittiva ed inferenziale. La prima parte - Elementi di statistica descrittiva - è relativa ai concetti fondamentali della statistica descrittiva monodimensionale e multidimensionale ed è essenziale per ogni approfondimento successivo. La seconda parte - Introduzione alla teoria delle Probabilità - è finalizzata alla formazione delle basi necessarie alla comprensione dei concetti fondamentali dell’inferenza statistica. La terza parte - Introduzione all’Inferenza Statistica - affronta le tematiche fondamentali dell’Inferenza Statistica, con particolare riguardo alla teoria della stima e del test d’ipotesi.
Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali strumenti per la sintesi dell’informazione e per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di riorganizzare i dati in tabelle di frequenza mono e bivariate fornendone adeguata rappresentazione grafica, effettuare analisi descrittive di base per fenomeni monodimensionali, analizzare le relazioni tra due o più fenomeni con particolare riferimento all’analisi di dipendenza e di regressione lineare. Saranno inoltre in grado di applicare alcuni strumenti di inferenza statistica per risolvere semplici problemi.
Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia.
Lezioni frontali tradizionali ed esercitazioni su Aulaweb
Parte I: Elementi di statistica descrittiva
Parte II: Calcolo delle probabilità
Parte III: Introduzione all’inferenza statistica
Borra S., Di Ciaccio A. (2014). Statistica – Metodologie per scienze sociali, III Ed, McGraw Hill
Ricevimento: Martedì 17:00 - 18:00 nel periodo di lezione (II semestre a.a. 2020/21) Su appuntamento nel restante periodo
LUCA PERSICO (Presidente)
CORRADO LAGAZIO
FABIO RAPALLO
16 febbraio 2021
L’esame consiste in una prova orale.
Il regolamento completo d’esame è pubblicato sulla pagina del corso su Aulaweb.
L'esame orale consiste in:
1) domande di carattere teorico
2) domande di carattere applicato sugli esercizi
Le domande e gli esercizi sono scelti in modo da coprire, per quanto possibile, tutti gli argomenti del programma d'esame. Le domande teoriche servono per valutare il grado di comprensione dello studente, mentre quelle sugli esercizi sono utilizzate per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
05/05/2021 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
08/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Persico | |
22/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Persico | |
20/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Persico | |
10/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale Prof. Persico |
Propedeuticità
Matematica Generale
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.