CODICE 60047 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 9 cfu anno 1 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso English for Business and Economics è un corso di 72 ore strutturato ad argomenti di natura prevalentemente macroeconomica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; • sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine dell'insegnamento gli studenti avranno migliorato le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); saranno in possesso degli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; sapranno riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; avranno gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; avarnno sviluppato competenze di lettura critica che permettano loro di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo PREREQUISITI Gli studenti avranno accesso alla prova orale finale solo se in possesso di una certificazione B1 o superiore. Per ulteriori informazioni clicca qui: http://www.economia.unige.it/info-esame-inglese-b1 MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Nel primo semestre le lezioni si terranno in modalità mista (blended) in accordo con le linee guida dell'ateneo. Priorità verrà data all'insegnamento presenziale ove possibile. Le lezioni si terranno Lingua Inglese e si sviluppano su due semestri per 72 ore e prevedono le seguenti attività: - attività da elaborare in autonomia o in gruppo per la presentazione in aula o da caricare su aulaweb; analisi di casi; - presentazioni; - realizzazione di tabelle e mappe concettuali in aula e in autonomia; - testimonianze di studenti internazionali in aula; dibattiti e discussioni per un confronto tra materiali. Tutte le lezioni sono presentate con un’introduzione e una sintesi successiva su aulaweb individualmente per cui tutti gli studenti possono essere informati sull’andamento e i temi trattati nel corso, nei vari momenti dell’anno. Gli studenti verranno divisi in tre gruppi distinti (A-D; E-O e P-Z) a cui verranno assegnati tre docenti diversi. Presente su Aulaweb Sì PROGRAMMA/CONTENUTO Competenze linguistiche generali - livello B1/B2 (CEFR) Forme grammaticali atte alla comprensione dei punti chiave di argomenti familiari. Bagaglio lessicale atto a gestire con disinvoltura situazioni che possono verificarsi nei paesi della L2 o ovunque si utilizzi come lingua franca. Competenze sintattiche per la produzione di testi semplici relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. (vedi glossario sulle situazioni più frequenti – viaggio, formazione, famiglia, salute, alimentazione ecc.). Pratica orale atta ad esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e a spiegare brevemente ragioni, opinioni e progetti. Forme grammaticali atte alla comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. Bagaglio lessicale atto a comprendere discussioni tecniche sul campo di specializzazione. Pratica orale atta all’interazione mediamente fluida e spontanea che renda possibile la comunicazione con madrelingua senza sforzo per interlocutori/trici. Competenze sintattiche e stilistiche avanzate per la produzione di testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti in grado di spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Competenze di linguaggio settoriale relative alle varie branche dell’economia - B1/B2 CEFR Integrazione di forme grammaticali e competenze sintattiche tra i livelli B1 e B2. Bagaglio lessicale specialistico con approfondimenti relativi a situazioni terminologiche complesse riguardanti la macroeconomia e alcune delle teorie economiche storiche e contemporanee. Tra gli argomenti principali toccati: politiche economiche interne; politiche economiche di sviluppo internazionale; mercato internazionale; trasporti; questioni finanziarie; PIL e altri indici di crescita; teoria e pratica della Network Economy; istituzioni internazionali politico-economiche. Acquisizione di competenze pratiche di inglese settoriale (scritto, parlato e letto) in ambito economico per la gestione di situazioni di interazione nel mondo del lavoro a livello internazionale – dal colloquio di lavoro al report statistico o presentazione di fronte a un gruppo di lavoro o a una audience. Tematiche I contenuti del corso variano in funzione dell’attualità e di un aggiornamento continuo rispetto ad alcuni argomenti principali, tra cui: politiche economiche interne; politiche economiche di sviluppo internazionale; mercato internazionale; questioni finanziarie; PIL e altri indici di crescita; teoria e pratica della Network Economy; istituzioni internazionali politico-economiche. Tipologie testuali La varietà dei contenuti va di pari passo con una altrettanto varia gamma di tipologie testuali: articoli di quotidiani e di riviste, sia settoriali che accademiche; articoli tratti da blog e siti web specializzati; estratti da siti istituzionali; report ufficiali da organizzazioni governative e non governative; saggi e capitoli di libri; estratti da manuali e libri di testo di ambito settoriale. La varietà di tipologie testuali permette di cogliere le differenze stilistiche e di registro nell’uso della lingua inglese in generale e nell’ambito settoriale di competenza con un’analisi dei vari tratti distintivi e degli aspetti pragmatici e linguistici che li caratterizzano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti i materiali sono disponibili su aulaweb. Bibliografia: Testi di grammatica a scelta: Raymond Murphy, English Grammar in Use. Intermediate, Cambridge University Press (edizione più recente) Michael Swan, Practical English Usage, second edition, Oxford University Press, 1995. Si consiglia l’uso di un dizionario monolingue, per es. Concise Oxford English Dictionary, Oxford University Press (edizione più recente) oppure www.onelook.com Per il miglioramento della pronuncia e della prosodia si consiglia di utilizzare il sito www.howjsay.com Esame: orale (NB: è necessario avere una certificazione B1/ PET per accedere alla prova orale, oppure aver completato 60 ore di corso a distanza sulla piattaforma Clire e sostenere l’esame finale nelle date predisposte. Tutte le informazioni al seguente link: http://www.economia.unige.it/doc/didattica/info_inglese.pdf) DOCENTI E COMMISSIONI ELGA NICOLINI Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento. Commissione d'esame ELGA NICOLINI (Presidente) SUSAN MARIE CAMPBELL JUSTIN RAINEY LEZIONI INIZIO LEZIONI Si veda il calendario didattico sul sito del DIEC https://economia.unige.it/orario-lezioni Orari delle lezioni ENGLISH FOR BUSINESS & ECONOMICS A ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento La prova finale con la/il docente consiste in un colloquio orale a partire dai testi analizzati durante le lezioni e resi disponibili su Aulaweb. A partire da una serie di quesiti proposti dalla/dal docente, il colloquio verterà sull’esposizione da parte dello/a studente/ssa dei contenuti dei testi oggetto d’esame (vedi programma su Aulaweb). Gli ambiti di valutazione includono: - comprensione delle domande (listening); - dei contenuti, in sintesi e nel dettaglio (reading comprehension); - capacità espositive e di rielaborazione (communicative skills); - conoscenza dei termini specialistici; competenze grammaticali e sintattiche; pronuncia (speaking); - capacità di collegamento tra testi (critical reading) Ripetizione dell’esame A discrezione della/del docente relativamente al grado di preparazione della/dello studentessa/studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2021 14:30 GENOVA Orale 19/01/2021 14:30 GENOVA Orale 02/02/2021 14:30 GENOVA Orale 11/05/2021 14:30 GENOVA Orale 04/06/2021 14:30 GENOVA Orale 17/06/2021 14:30 GENOVA Orale 06/07/2021 14:30 GENOVA Orale 01/09/2021 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Esame di livello B1/PET in ingresso o, alternativamente, certificazione ufficiale comprovante il livello B1/PET – da sottoporre all’attenzione della/del docente per la verifica della validità. Certificati o attestazioni del livello B1/PET non verrano accettate se ottenute oltre tre anni prima rispetto alla prova d’esame. Risultati di apprendimento previsti · Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze di lettura, ascolto, produzione orale e interazione comunicativa in lingua inglese e un'efficace capacità di comprensione di una varietà di tipologie testuali complesse in ambito settoriale. · Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze linguistiche e di comprensione acquisite per gestire una conversazione in merito agli argomenti trattati nel corso e saper risolvere quesiti o domande ipotetiche e affini. · Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. · Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico affrontato attraverso i vari testi sui vari argomenti per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti. · Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo in lingua inglese le varie branche delle discipline economiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio Modalità di accertamento Ripetizione dell’esame Tutte le lezioni sono presentate con un’introduzione e una sintesi successiva su aulaweb individualmente per cui tutti gli studenti possono essere informati sull’andamento e i temi trattati nel corso, nei vari momenti dell’anno. Verificare il programma d’esame con le docenti e seguire regolarmente i corsi su aulaweb. Programma come per studenti frequentanti. Tutti i materiali sono disponibili su aulaweb. Esame orale. A discrezione della/del docente relativamente al grado di preparazione della/dello studentessa/studente. Obblighi La frequenza regolare del corso (primo e secondo semestre) è un presupposto essenziale per raggiungere il grado di competenza linguistica richiesta: la lingua inglese applicata al settore dell’economia presenta maggiori complessità. La frequenza regolare è pertanto vivamente consigliata.