CODICE | 66707 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento ha ad oggetto lo studio delle categorie di base del diritto costituzionale, anche in prospettiva storica, oltre alle nozioni e ai principi fondamentali del diritto amministrativo.
Sarà data particolare attenzione ai profili del diritto costituzionale e amministrativo essenziali rispetto alle figure professionali che si intendono formare con i corsi di Laurea triennali di Economia e saranno privilegiate le nozioni di base ritenute fondamentali per una migliore comprensione del contenuto degli insegnamenti economici.
Il corso verte su tutte le più rilevanti tematiche del diritto pubblico, con trattazione dei profili di diritto costituzionale e dei principali istituti del diritto amministrativo.
Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei suoi singoli settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.
In particolare, lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:
· Conoscenza e comprensione.
Studio e analisi della normativa che disciplina i rapporti tra individuo e Stato e tra individuo e individuo, con particolare attenzione agli aspetti che riguardano i diritti fondamentali e le attività amministrative
·Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla tutela dei diritti fondamentali, ai rapporti con gli organi costituzionali e con le pubbliche amministrazioni.
· Autonomia di giudizio
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
· Abilità comunicative
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
· Capacità di apprendimento
Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Per la preparazione all’esame è necessario lo studio, attento e ragionato, del Manuale consigliato e del testo della Costituzione italiana vigente.
L'insegnamento si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali (48 ore complessive) così suddivise:
Qualora l'emergenza Covid-19 dovesse protrarsi anche nel secondo semestre (febbraio 2021) le lezioni saranno svolte tramite la piattaforma TEAMS o, se possibile, in modalità mista presenza/online.
Tutti gli aggiornamenti saranno trasmessi tramite la piattaforma didattica Aulaweb del corso 2020/21.
Potranno essere previste alcune lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità. Più in dettaglio, occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Parte I:
Norma giuridica e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Criteri per la risoluzione delle antinomie normative - Interpretazione - Abrogazione - Riserva di legge, principio di legalità, principio di separazione dei poteri - Costituzione - Leggi di revisione costituzionale - Leggi ordinarie - Decreti legislativi - Decreti-legge - Regolamenti dell'esecutivo - Fonti degli enti locali - Stato: concetto ed elementi costitutivi - Forme di Stato - Forme di governo, in part. forma di governo parlamentare
Parte II
Principi fondamentali della Costituzione - Rapporti civili, in part. libertà personale - Rapporti economici, in part. diritto al lavoro, libertà sindacale, diritto di sciopero, libertà d'iniziativa economica privata, diritto di proprietà - Rapporti politici, in part. diritto di voto e doveri costituzionali, in part. dovere tributario - Democrazia rappresentativa/democrazia diretta
Parte III
Organizzazione costituzionale - Parlamento: bicameralismo, sistemi elettorali della Camera e del Senato, organizzazione interna e funzionamento, funzione legislativa, funzione d'indirizzo, in part. la manovra di bilancio, funzione di controllo - Presidente della Repubblica: elezione, atti presidenziali, responsabilità presidenziale – Governo: struttura e procedimento di formazione, competenze, responsabilità governativa, in part. il rapporto fiduciario con le Camere - Organi ausiliari, in part. Corte dei conti - Magistratura: principi costituzionali, Consiglio superiore della magistratura, giudici ordinari/giudici speciali, in part. giudici amministrativi - Enti locali: Regioni, in part. statuti ed organi, autonomia legislativa regionale, autonomia amministrativa e finanziaria delle Regioni - Corte costituzionale: struttura e competenze in generale, in part. giudizio sulla costituzionalità delle leggi, giudizio sui conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato e fra Stato e Regioni - Unione europea: istituzioni dell'Ue, fonti dell'Ue, politiche dell'Ue in part. la tutela della concorrenza, rapporto tra Ue ed ordinamento italiano, in part. durante gli anni della crisi economico-finanziaria
Parte IV
Elementi di diritto amministrativo - Principi costituzionali sulla pubblica amministrazione - Procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi - Cenni ai contratti pubblici.
Testi e materiali di studio
Gli studenti non madrelingua italiana potranno concordare con le docenti la preparazione dell'esame su uno dei testi seguenti:
T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti,Giappichelli, 2019 (in italiano)
oppure
G.F. Ferrari, Introduction to Italian Public Law, Giuffrè, 2018 (in inglese).
Ricevimento: La Professoressa Maria Angela Orlandi fino a quando non sarà ripresa l'attività didattica in presenza e con l'inizio delle lezioni nel II semestre riceve su TEAMS previo appuntamento via mail il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17 o in altri giorni sempre su appuntamento con le stesse modalità. Per collegarsi su TEAMS: Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo codice 65680. occorre innanzitutto ottenere le credenziali in Microsoft 365 Unige, attivare le credenziali e dopo aver installato l'applicazione "teams" inserire il codice di accesso che è il seguente: ha0t6cg tel. 010.209.51177 mail: mariaangela.orlandi@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti/tesse è previsto, di regola, il martedì dalle 10 alle 12 (previo appuntamento via email all'indirizzo arianna.pitino@unige.it) presso il DISPO, Albergo dei Poveri (Piazzale E. Brignole 3a), Torre centrale, piano 3B, st. 70. In caso di necessità possono essere concordati con la docente giorni e orari diversi da quello indicato. Nel periodo delle lezioni (secondo semestre) la docente riceve sempre al termine delle lezioni. A causa dell'emergenza COVID-19 i colloqui con gli studenti avvengono attualmente tramite la piattaforma teams. Il canale teams potrà essere utilizzato anche in caso di allerte meteo per lo svolgimento di lezioni e/o esami.
MARIA ANGELA ORLANDI (Presidente)
ARIANNA PITINO (Presidente)
PATRIZIA VIPIANA
L'insegnamento si terrà nel secondo semestre. La data esatta dell'inizio del corso verrà indicata su aulaweb.
Finché permarrà l'emergenza COVID-19 l'esame si svolgerà nel seguente modo:
STUDENTI FREQUENTANTI
1 compitino a metà corso (QUIZ sequenziale di 10 domande a risposta multipla) e 1 compitino alla fine del corso (QUIZ sequenziale 10 domande a risposta multipla) + ORALE (una domanda, solo con le parti del programma che non sono state oggetto dei compitini)
Il superamento e il voto dell'esame saranno determinati dalla media dei voti ottenuti nei due compitini e nell'orale.
Per accedere all'orale è necessario avere conseguito nei due compitini un voto medio pari almeno a 15/30.
Gli studenti frequentanti che non dovessero superare l'esame nel modo sopra descritto, ripeteranno la prova con la modalità prevista per gli studenti NON FREQUENTANTI.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
QUIZ sequenziale (20 domande) a risposta multipla + ORALE (due domande).
Il QUIZ sequenziale (20 domande) e l'orale comprendono tutto il programma d'esame.
Le date degli appelli e le modalità d'iscrizione restano invariate.
Per ulteriori dettagli fare riferimento ad Aulaweb.
L’esame, fino alla cessazione dell'emergenza COVID-19, si svolgerà nel modo descritto nella sezione modalità d'esame. Le domande del QUIZ sono formulate in modo da consentire una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero. Per gli/le studenti che, superato il QUIZ, accedono all'ORALE: Oggetto di valutazione saranno: la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato nonché, laddove possibile in base all’argomento, la capacità di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
09/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
30/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
Nella sessione estiva si applicherà il salto dell'appello: se lo studente non supera l'esame non potrà presentarsi all'appello immediatamente successivo.