CODICE 63739 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2019/2020) MICROECONOMIA 41126 2019 MACROECONOMIA 55648 2019 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso propone allo studente i temi più significativi e attuali della disciplina, che introduce la variabile distanza nello studio del funzionamento del sistema economico, e analizza il manifestarsi delle leggi economiche nelle attività di trasporto e nelle relazioni fra i trasporti e il resto del sistema economico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce le specificità del settore e il contributo fornito alla teoria economica generale, la conoscenza delle caratteristiche distintive delle diverse modalità di trasporto e delle forme di integrazione e competizione, dei mercati in cui le aziende operano e delle linee di politica economica che guidano il settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso di propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali e propedeutiche per l'analisi approfondita del funzionamento del sistema dei trasporti, e parzialmente utile anche ai fini dei diversi approcci disciplinari al tema. In particolare, come più diffusamente descritto nel programma/contenuto del corso, il tema dei trasporti è analizzato sotto il profilo degli aspetti microeconomici (teoria della domanda, teoria dell'impresa, mercati) e di quelli macroeconomici e politico-ecomici (domanda e offerta aggregate, regolazione del mercato e intervento pubblico). Approfondimenti sono dedicati alle modalità organizzative e alle specificità dei diversi modi di trasporto (marittimo, aereo, stradale, ferroviario) e al complesso scenario dei trasporti urbani e metropolitani, come pure al tema dell'innovazioni tecnologica nei diversi sistemi di trasporto. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare i problemi trasportistici sotto il profilo delle categorie dell'analisi economica, e di individuare problemi, criticità e soluzioni nell'ambito di possibili casi di studio sottoposti alla sua attenzione. PREREQUISITI Si richiedono allo studente le conoscenze fondamentali di microeconomia e macroeconomia. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, didattica interattiva, e (su base volontaria) ricerche individuali ed eventualmente di gruppo. Eventuali variazioni dovute alla situazione sanitaria ed epidemiologica saranno comunicate tempestivamente su Aulaweb. Presente su Aulaweb Sì PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione: i trasporti, l’economia, la società. Parte I: economia del servizio di trasporto, la domanda, i costi; cenni sull’economia delle infrastrutture e i problemi di pianificazione; organizzazione dei mercati, concorrenza, oligopolio, monopolio, formazione dei prezzi; la regolazione dei mercati. Parte II: i settori dei trasporti – trasporti di merci e trasporti di persone; cicli complessi; scelte modali, intermodalità e unitizzazione; trasporti marittimi e porti; trasporti aerei e aeroporti; trasporti stradali; trasporti ferroviari. Parte III: equilibrio fra intervento pubblico e mercato, fallimenti del mercato, esternalità e monopoli naturali, liberalizzazioni e privatizzazioni, orientamenti della politica dei trasporti italiana ed europea. Parte IV: trasporti e spazio economia – trasporti, formazione delle città, sviluppo urbano e regionale; trasporti e industrializzazione; trasporti e globalizzazione; nuovi scenari e nuovi problemi dell’economia dei trasporti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di studio Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb, insieme con le slides proiettate durante il corso. DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO MUSSO Ricevimento: Mercoledì: ore 11.30 - 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. (+39) 010 2095462, oppure sul TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti" cui si accede con il codice v5kw68y. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo a enrico.musso@unige.it Giorno ed orario per il ricevimento con la Prof.ssa. CECILE SILLIG va concordato via email (sillig@economia.unige.it). Il ricevimento si terrà presso la sede del Dipartimento di Economia, Viva Vivaldi 5, II piano, Open space di Geografia Economica ed Economia dei Trasporti. Commissione d'esame ENRICO MUSSO (Presidente) CLAUDIA BURLANDO HILDA GHIARA LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre. Orari delle lezioni ECONOMIA DEI TRASPORTI ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli esami possono includere test scritti, colloqui orali, saggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici proposti allo studente, anche legati all’attualità del mondo dei trasporti. L'articolazione dettagliata degli esami dipenderà dalle decisioni di ateneo connesse all'emergenza sanitaria e sarà comunicata a inizio corso su Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento La prova scritta, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, serve a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica. La prova orale è imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse. Il saggio breve serve a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità del mondo dei trasporti. Ripetizione dell’esame Salto di un appello se non implica un salto di sessione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2021 11:00 GENOVA Scritto + Orale 04/02/2021 11:00 GENOVA Scritto + Orale 13/05/2021 13:00 GENOVA Scritto + Orale 03/06/2021 11:00 GENOVA Orale 03/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 25/06/2021 11:00 GENOVA Orale 25/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 09/07/2021 11:00 GENOVA Orale 09/07/2021 11:00 GENOVA Scritto 02/09/2021 11:00 GENOVA Orale 02/09/2021 11:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Microeconomia, Macroeconomia NOTE Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.economia.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.