Salta al contenuto principale della pagina

RICERCA OPERATIVA

CODICE 63742
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Ricerca Operativa è una disciplina che rientra nella classe delle scienze delle decisioni e del management science; pertanto, oltre alle competenze relative alle nozioni di base proprie di tale materia, il corso fornisce competenze professionali relative al Problem Solving e Decision Making utli per l'inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei trasporti di merci e di persone.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base per la formulazione e risoluzione di problemi di minimo costo / massimo profitto in presenza di risorse scarse nell’ambito della pianificazione strategica e operativa. L’apprendimento delle metodologie proposte è affiancato all’analisi di esempi campione di alcuni problemi fondamentali nella logistica e nei trasporti mediante l’utilizzo di software applicativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni di base della Ricerca Operativa più rilevanti per la pianificazione strategica ed operativa delle imprese, con particolare riferimento al settore della logistica e dei trasporti. Il corso è finalizzato a fornire le competenze per sviluppare, risolvere ed analizzare modelli di ottimizzazione per la risoluzione di problemi decisionali rilevanti nel settore del traporto merci e di persone.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali con utilizzo di PC in aula per proiezione slide, utilizzo di ambienti sw e consultazione pagine web. Qualora non fosse possibile svolgere attività in
    presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti
    decise nello scorso CDD (modalità mista in presenza e online). Si rinvia alla pagina del corso su Aulaweb per aggiornamenti

    Presente su Aulaweb

    Si   ☒  No ☐

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:

    1. Introduzione alla Ricerca Operativa. Introduzione ai modelli decisionali e ai problemi di ottimizzazione
    2. Problemi di Programmazione Lineare (PL). Problemi prototipali: pianificazione della produzione (mono e multi-periodo), problemi di trasporto (mono e multi livello).
    3. Metodo grafico per la risoluzione di problemi di PL. Regione ammissibile di un problema. Proprietà geometriche della PL. Vertici e soluzioni di base.
    4. L'algoritmo del simplesso. Tableau del simplesso.
    5. Risoluzione di problemi di PL  di massimo profitto con vincoli di <= e di costo minimo con vincoli di >=. Risoluzione di problemi di PL con soluzione iniziale ammissibile non nota.
    6. Teoria della dualità ed interpretazione economica. Valorizzazione delle risorse aziendali. Valore marginale delle risorse e costo marginale delle attività. Analisi di sensitività.
    7. Ambienti sw per la formulazione e risoluzione problemi di PL.
    8. Problemi di ottimizzazione su rete. Grafi: definizioni di base.
    9. Il problema del percorso ottimo e sue generalizzazioni.
    10. Da una mappa ad un modello di grafo. Le mappe di Google e OpenStreetMap. Matrici delle distanze API di Google e i RouteService di OpenStreetMap. Estrazione di dati dal formato OSM. Creazione di casi di test reali da dati GIS.
    11. Definizione delle infrastrutture a costo minimo (albero di supporto).
    12. Problemi di flusso su reti. Problemi di flusso massimo. Individuazione dei colli di bottiglia in una rete. Problemi di flusso a costo minimo.
    13. Problemi di ottimizzazione binaria. Problema di capital budgeting. Problema di assegnamento
    14. Problemi di ottimizzazione discreta. Vincoli di interezza delle variabili. Metodi risolutivi: metodi enumerativi e piani di taglio. Risoluzione per via grafica.
    15. Sviluppo ed analisi di casi di studio nei vari comparti del trasporto merci e di persone.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Libro di testo di Riferimento adottato: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, IX Edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010, capitoli 1-7 (parti indicate durante il corso)
    • Materiale reso disponibile su Aulaweb durante il corso

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)

    CARMINE CERRONE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Sem: I

     

    Orari delle lezioni

    RICERCA OPERATIVA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta. La prova scritta finale potrà essere preceduta da una o più prove intermedie.

     Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta.

    Agli studenti frequentanti sono proposti durante tutto il corso degli esercizi per verificare l'apprendimento relativo agli argomenti appena svolti. Ogni esercizio viene volto prima o dopo una lezione in un tempo stabilito. La valutazione di tali esercizi consente l’acquisizione di punti che vengono sommati a quelli normalmemte ottenuti nella prova scritta.

    E' previsto, inoltre, lo sviluppo di casi di studio da svolgersi durante il corso. I casi di studio consegnati al docente sono valutati indipendentemente, e in modo aggiuntivo, alle precedenti valutazioni.

     Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.

    Ripetizione dell’esame

    È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non sono previsti limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/01/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.
    21/01/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.
    09/02/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.
    13/05/2021 11:00 GENOVA Scritto
    07/06/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.
    23/06/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.
    07/07/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.
    02/09/2021 10:30 GENOVA Scritto L' esame sarà svolto in presenza.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire competenze adeguate relative ai modelli e metodi per la risoluzione dei problemi prototipali di ottimizzazione lineare e di ottimizzazione su rete, ovvero problemi di massimizzazione del profitto o problemi di minimo costo in un contesto di pianificazione della produzione, logistica e trasporto.  
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di sviluppare in modo corretto modelli di ottimizzazione lineare e di ottimizzazione su rete, di risolverli con algoritmi ad hoc e di analizzarne i risultati in modo critico, proponendo anche azioni di miglioramento. Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito tali competenze anche utilizzando alcuni dei principali risolutori sw nelle diverse fasi di analisi di un problema, dall’inserimento del modello alla sua risoluzione ed analisi dei risultati.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper riconoscere in modo autonomo ed efficace i modelli e i metodi di ottimizzazione più idonei da utilizzare per risolvere i problemi di base nel campo della logistica e dei trasporti, anche in presenza di un numero elevato di variabili decisionali, e di riuscire ad interpretarne correttamente i risultati.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono dimostrare di possedere adeguate capacità di analisi di un problema e dei possibili scenari risolutivi utilizzando una notazione adeguata ed un linguaggio appropriato che metta in luce le competenze delle metodologie acquisite, riuscendo a trasmettere in modo chiaro e sintetico agli interlocutori, specialisti e non, i concetti necessari.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di formulare in modo autonomo modelli di ottimizzazione e di supporto alle decisioni e di selezionare il metodo più efficace per la loro risoluzione, riuscendo a interpretare in modo corretto la soluzione ottenuta per la loro effettiva applicazione nel campo considerato.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

     

    Stesso programma e materiale di riferimento degli studenti frequentanti con medesime modalità di accertamento

    Obblighi

     

    Testi di studio

     

    Modalità di accertamento

    Esame    ☒ scritto ☒ orale  ☐   altro:

    Ripetizione dell’esame