CODICE | 63742 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Ricerca Operativa è una disciplina che rientra nella classe delle scienze delle decisioni e del management science; pertanto, oltre alle competenze relative alle nozioni di base proprie di tale materia, il corso fornisce competenze professionali relative al Problem Solving e Decision Making utli per l'inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei trasporti di merci e di persone.
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base per la formulazione e risoluzione di problemi di minimo costo / massimo profitto in presenza di risorse scarse nell’ambito della pianificazione strategica e operativa. L’apprendimento delle metodologie proposte è affiancato all’analisi di esempi campione di alcuni problemi fondamentali nella logistica e nei trasporti mediante l’utilizzo di software applicativi.
Il corso ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni di base della Ricerca Operativa più rilevanti per la pianificazione strategica ed operativa delle imprese, con particolare riferimento al settore della logistica e dei trasporti. Il corso è finalizzato a fornire le competenze per sviluppare, risolvere ed analizzare modelli di ottimizzazione per la risoluzione di problemi decisionali rilevanti nel settore del traporto merci e di persone.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali con utilizzo di PC in aula per proiezione slide, utilizzo di ambienti sw e consultazione pagine web. Qualora non fosse possibile svolgere attività in |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:
|
Ricevimento: Nel primo semestre, dato il protarsi della didattica on-line, il ricevimento viene svolto, previo appuntamento, sul canale Teams "Ricevimento RO"
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
CARMINE CERRONE
Sem: I
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta. La prova scritta finale potrà essere preceduta da una o più prove intermedie.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
Modalità di accertamento |
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta. Agli studenti frequentanti sono proposti durante tutto il corso degli esercizi per verificare l'apprendimento relativo agli argomenti appena svolti. Ogni esercizio viene volto prima o dopo una lezione in un tempo stabilito. La valutazione di tali esercizi consente l’acquisizione di punti che vengono sommati a quelli normalmemte ottenuti nella prova scritta. E' previsto, inoltre, lo sviluppo di casi di studio da svolgersi durante il corso. I casi di studio consegnati al docente sono valutati indipendentemente, e in modo aggiuntivo, alle precedenti valutazioni. Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line. |
Ripetizione dell’esame |
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non sono previsti limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
21/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
09/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
13/05/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
23/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
07/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
02/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Stesso programma e materiale di riferimento degli studenti frequentanti con medesime modalità di accertamento |
Obblighi |
|
Testi di studio |
|
Modalità di accertamento |
Esame ☒ scritto ☒ orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
|