CODICE | 41135 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Diritto privato cod. 41135
Corso di studi: Clea – Cleamlt – Clec
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso di diritto privato è finalizzato a fornire le competenze necessarie per orientarsi sui temi diritti dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) e tutela delle persone, della proprietà e diritti reali, delle obbligazioni, del contratto in generale, dei singoli contratti (più rilevanti in campo economico), della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, del diritto dei consumatori, con particolare riguardo agli aspetti di interesse economico.
Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica, saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto.
Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto e sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA' DIDATTICHE
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, discussione dei temi trattati a lezione in aula, eventuale redazione di relazioni o tesine concordate con il docente |
Presente su Aulaweb |
Si |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma d’insegnamento comprende:
Introduzione al diritto
- Diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto; il diritto internazionale privato; il diritto comunitario; l’interpretazione del diritto
Le persone
- La capacità giuridica; la capacità di agire; l’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno
- I diritti della personalità; il trattamento dei dati personali
- La persona fisica e la persona giuridica; le associazioni, le fondazioni e i comitati
I beni e i diritti reali
- I beni
- I diritti reali; la proprietà; i modi di acquisto della proprietà; le azioni a difesa della proprietà
- Il possesso; le azioni a difesa del possesso; l’usucapione
- I diritti reali su cosa altrui
- La comunione; il condominio negli edifici
Le obbligazioni
- Definizione
- Adempimento; inadempimento e responsabilità del debitore
- Altre cause di estinzione delle obbligazioni
Il contratto in generale
- La definizione e i requisiti essenziali
- L’autonomia contrattuale e i suoi limiti
- I contratti tipici e atipici
I requisiti del contratto
- L’accordo delle parti; la formazione del contratto; il contratto preliminare; la rappresentanza
- La causa
- L’oggetto
- La forma
Il contratto e la sua efficacia: il termine, la condizione, la simulazione
- Elementi essenziali e accidentali del contratto
- Il termine; la condizione
- La simulazione
Il contratto e la sua validità: nullità e annullabilità
- La nullità
- L’annullabilità; i vizi del consenso
- La rescissione
Gli effetti del contratto
- L’interpretazione
- L’integrazione del contratto e la buona fede
- Il recesso
- Il patto di non alienare; la promessa del fatto del terzo; il contratto per persona da nominare; il contratto a favore del terzo
La risoluzione del contratto
- La risoluzione per inadempimento; l’eccezione di inadempimento
- La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione
- La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
I principali contratti
- La vendita; la locazione; il mandato; il comodato; il mutuo; l’appalto; il contratto d’opera; il trasporto; il deposito; la transazione
- I contratti con i consumatori
Gli atti unilaterali
- Gli atti unilaterali fra vivi
Le altre fonti di obbligazione
- Il fatto illecito; la responsabilità indiretta; la responsabilità oggettiva; la esponsabilità del produttore
- La gestione d’affari
- Il pagamento di indebito
- L’arricchimento senza causa
Responsabilità del debitore e garanzie del creditore
- La garanzia patrimoniale generica; i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
- Le garanzie reali: il pegno e l’ipoteca
- Le garanzie personali: la fideiussione
La tutela dei diritti
- La pubblicità dei fatti giuridici; la trascrizione
- Le prove
La prescrizione e la decadenza
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi di studio |
Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, relativamente agli argomenti oggetto del programma. Un codice civile aggiornato Materiali pubblicati su Aulaweb |
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel primo semestre: martedì ore 9-11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel secondo semestre: mercoledì ore 10-12 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel periodo di emergenza sanitaria: su Teams previo appuntamento via email Valentina Di Gregorio e-mail: valentina.digregorio@unige.it
Commissione d'esame
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
FRANCO LONGO
GIACOMO MUNARI
MATTEO TURCI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Come da calendario II semestre
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una prova orale, oppure, compatibilmente con le regole previste a livello di Ateneo e nell'emergenza sanitaria, in una prova scritta, fissata dal docente. Potranno essere svolti dei test intermedi in forma scritta.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Esame in forma orale o scritta (concordata durante il corso), test intermedi atti a verificare l'acquisizione delle competenze giuridiche
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Di Gregorio | |
22/06/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Di Gregorio | |
13/07/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Di Gregorio | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Di Gregorio |