L'insegnamento comprende lo studio del diritto costituzionale italiano e degli aspettii fondamentali del diritto amministrativo.
Obiettivo del corso è lo studio dei lineamenti generali del diritto costituzionale, nonché dei principi informatori del diritto amministrativo italiano.
Lo scopo dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è quello di fornire una conoscenza approfondita del diritto costituzionale italiano e delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo.
L'insegnamento fornisce le basi per lo studio delle altre materie giuridiche previste nell'offerta formativa del corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione e della Politica. E' inoltre correlato con gli altri insegnamenti impartiti nel corso di studio, con particolare riguardo a quelli del primo anno (storia delle dottrine politiche, sociologia, storia contemporanea e diritto privato), contribuendo alla formazione interdisciplinare degli studenti.
Al termine dell'insegnamento gli studenti del Corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione e della Politica saranno in grado di:
54 ore di lezioni frontali tenute dalla prof.ssa Arianna Pitino.
Se a febbraio 2021 l'emergenza Covid-19 non sarà terminata, le lezioni saranno svolte tramite la piattaforma TEAMS o, se possibile, in modalità mista presenza/online, secondo le modalità che saranno specificate dalla docente su Aulaweb nei prossimi mesi.
Esperti del settore potranno essere invitati ad approfondire argomenti specifici (magistrati, docenti di altre università, membri delle istituzioni e della pubblica amministrazione, ecc....).
Al termine delle lezioni verrà messo a disposizione degli studenti/tesse un tutor didattico per eventuali lezioni aggiuntive, approfondimenti, prove d'esame di gruppo e individuali.
Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricate tutte le informazioni, i materiali relativi all'insegnamento e i risultati delle prove d'esame.
Il programma dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico per gli studenti del Corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione e della Politica (9 CFU) prevede lo studio dei seguenti argomenti:
1) Gli studenti che potranno assicurare la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni prepareranno l’esame a) sugli appunti delle lezioni integrate dal testo A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2020 (si sconsiglia vivamente di acquistare versioni del libro precedenti al 2018)
2) Gli studenti che non potranno assicurare la frequenza minima prepareranno l’esame: a) sul testo A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2018 (si sconsiglia vivamente di acquistare versioni del libro precedenti al 2018)
3) Gli studenti stranieri (non madrelingua italiana che non abbiano svolto cicli di istruzione in Italia) ed Erasmus prepareranno l’esame sul testo
T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ult. ed. (in italiano)
oppure
G.F. Ferrari, Introduction to Italian Public Law, Giuffrè, 2018 (in inglese).
Lo studio di tutti i programmi indicati deve essere accompagnato da un’attenta lettura della Costituzione (scaricabile dal sito www.quirinale.it).
Ricevimento: Il ricevimento studenti/tesse è previsto, di regola, il martedì dalle 10 alle 12 (previo appuntamento via email all'indirizzo arianna.pitino@unige.it) presso il DISPO, Albergo dei Poveri (Piazzale E. Brignole 3a), Torre centrale, piano 3B, st. 70. In caso di necessità possono essere concordati con la docente giorni e orari diversi da quello indicato. Nel periodo delle lezioni (secondo semestre) la docente riceve sempre al termine delle lezioni. A causa dell'emergenza COVID-19 i colloqui con gli studenti avvengono attualmente tramite la piattaforma teams. Il canale teams potrà essere utilizzato anche in caso di allerte meteo per lo svolgimento di lezioni e/o esami.
ARIANNA PITINO (Presidente)
ARISTIDE CANEPA
LORENZO CUOCOLO
EDMONDO MOSTACCI
MARIA ANGELA ORLANDI
PATRIZIA VIPIANA
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre (v. sito DISPO e Aulaweb).
A causa dell'emergenza COVID-19 l'esame è ora per TUTTI in forma ORALE tramite la piattaforma TEAMS.
Terminata l'emergenza COVID-19 verrà ripristinato l'esame SCRITTO (che resterà ORALE soltanto per gli STUDENTI STRANIERI).
Seguire gli aggiornamenti futuri su Aulaweb.
Le date degli appelli e le modalità d'iscrizione restano invariate.
Per ulteriori dettagli fare riferimento (anche gli studenti degli anni precedenti) alla pagina Aulaweb del corso per l'anno 2020/21.
La Commissione d’esame è formata dalla titolare del corso e dai cultori della materia approvati dal Consiglio di dipartimento.
La Commisione d'esame valuterà la coerenza e la completezza delle risposte, l'utilizzazione della corretta terminologia giuridica, la capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti della materia.
Verrà inoltre valutata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.
Si ricorda che è obbligatorio iscriversi all'esame.