L'insegnamento riguarda storia dell’Ottocento e Novecento, inquadrata in una prospettiva globale e comparativa. Considera il quadro delle grandi trasformazioni internazionali economiche, politiche, sociali e culturali dei due secoli, avvicinando lo studente anche all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche.
Il corso prevede la trattazione dei grandi temi della storia dell'Ottocento e del Novecento.
L'insegnamento impartisce agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell'Ottocento e Novecento al fine dell'acquisizione della capacità di analizzare e interpretare criticamente, in chiave diacronica e sincronica, la principali problematiche dell'età contemporanea.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisto
La capacità di analizzare e interpretare criticamente, in chiave diacronica e sincronica, i principali snodi tematici dell'età contemporanea;
La capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi;
La capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, le informazioni e problematiche connesse alla storia contemporanea;
La capacità di affrontare ulteriori studi nel campo disciplinare e in altri ambiti affini.
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza geografica di base sulla collocazione fisica degli Stati.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso la piattaforma Team, codice 22u6kb7
e Aulaweb.
Inoltre sono previsti incontri periodici in presenza per le matricole, secondo modalità che verranno dettagliate all'inizio delle lezioni, al fine di creare un percorso di introduzione e conoscenza dell'ambiente universitario universitario, anche prendendo contatto con la sede del Dispo all'Albergo dei poveri.
Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
Testi obbligatori :
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, a partire dal capitolo 13.
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, dal Cap.1 al Cap.11.
Uno dei seguenti testi a scelta:
Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, Bologna, il Mulino, 2019.
Gabriella Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015
G. Del Zanna, La fine dell’Impero Ottomano, Bologna, il Mulino, 2012.
D. Engel, L’Olocausto, Bologna, il Mulino, 2005.
Jörn Leonhard, Ulrike von Hirschhausen, Imperi e Stati nazionali nell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2014.
Ricevimento: On line sul Team del corso dalle 10 alle 12, oppure a richiesta anche per email.
MARIA ELISABETTA TONIZZI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
FEDERICO DONELLI
GUIDO LEVI
LARA PICCARDO
DANIELA PREDA
14 settembre 2020 (consultare www.dispo.unige.it, alla sezione "Didattica").
Esame è orale e riguarda i contenuti dell’intero programma svolto. È diviso in due parti, la prima relativa all’Ottocento, la seconda al Novecento.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso è accertato tramite due domande, la prima sull’Ottocento e la seconda sul Novecento. L'esame è superato se entrambe le risposte sono positive; una terza domanda è prevista in caso di risposta insufficiente a una delle due precedenti domande. Una domanda aggiuntiva riguarda il testo a scelta indicata nel programma.