L'insegnamento intende conferire allo studente competenze elementari connesse con le relazioni tra microstruttura e prestazioni chimico-fisiche e meccaniche, resistenza a corrosione, usura e degrado di un materiale, sulla base dei principi della scienza e tecnologia dei materiali. Sarà inoltre rivolta attenzione alla progettazione del materiale e ai criteri di scelta, con riferimenti anche a livello economico.
Individuare i materiali idonei per una durata ottimale dei componenti, considerando le modalità di carico in esercizio, l'ambiente di lavoro, le variazioni delle proprietà indotte dal processo produttivo. Valutare le prove sui materiali in accettazione, nel corso della produzione, in collaudo e le informazioni di ritorno dal mercato. Tenere i contatti con i fornitori di materiali.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di conferire allo studente competenze di base sulle proprietà microstrutturali e meccaniche dei materiali.
Lo studente acquisirà la capacità di individuare quali materiali sono idonei in un determinato processo e quali trattamenti ne migliorano le caratteristiche e ne prolungano il tempo di vita.
Conoscenze di base di chmica e fisica generale
40 ore di lezioni frontali in aula.
Caratteristiche meccaniche peculiari di metalli, polimeri, ceramici e compositi: la trazione, la flessione, la compressione, il taglio e la durezza.
I materiali viscoelastici e i modelli reologici.
La teoria della frattura e la fatica.
I trattamenti termici e la sinterizzazione e la loro influenza sulle caratteristiche d’impiego.
La corrosione dei metalli.
Progettazione di un prodotto in base ai criteri operativi e agli aspetti economici.
Ciclo di vita di un materiale e sostenibilità.
Alcuni esempi di scelta di un materiale
M. Ashby, H. Shercliff, D. Cebon, Materiali: dalla scienza alla progettazione ingegneristica, CEA
W.D. Callister Jr., D.G. Rethwisch, Scienza e ingegneria dei materiali, EdiSES
W.F. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill
Materiale fornito a lezione
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
ALBERTO LAGAZZO (Presidente)
ANTONIO BARBUCCI
RODOLFO BOTTER (Presidente Supplente)
Il calendario delle lezioni è pubblicato sul Manifesto degli Studi 2020
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2020/8765.html
DURATA DEI MATERIALI NELLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO
Colloquio sugli argomenti del corso.
Durante il colloquio verranno valutate le conoscenze dello studente sugli argomenti trattati a lezione e la sua capacità nella scelta del materiale piu idoneo in un processo.