CODICE | 66576 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 13 cfu al 2° anno di 8758 FISICA (L-30) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
ll corso fornisce gli elementi di base necessari per l’analisi e la progettazione di semplici circuiti elettronici, sia analogici che digitali, per strumentazione fisica. Particolare attenzione viene dedicata all’uso degli strumenti di misura e all’impiego di sistemi per l’acquisizione dei dati
Il corso prevede lezioni frontali di teoria (circa 80 ore) e esercitazioni di laboratorio (circa 80 ore complessive)
La frequenza è obbligatoria per le esercitazioni in laboratorio e fortemente consigliata per le lezioni frontali.
Circuiti elettrici in corrente continua. Corrente, tensione, potenza, leggi di Kirchhoff. Resistori, generatori di tensione e di corrente, ideali e reali. Analisi dei nodi, principio di sovrapposizione, teoremi di Thevenin e Norton e circuiti equivalenti. Condensatori e induttori. Studio del comportamento al transiente e a regime per circuiti del primo ordine in serie e in parallelo.
Circuiti elettrici in corrente alternata. Analisi di circuiti del primo ordine in regime sinusoidale, nel dominio del tempo e tramite metodo dei fasori. Risposta in frequenza e diagrammi di Bode. Circuiti del secondo ordine, circuito RLC, circuiti risonanti. Uso del programma di simulazione LTSPICE.
Semiconduttori, giunzione PN, diodo, transistor, MOSFET. Circuiti integrati, amplificatore operazionale, amplificatore invertente e non invertente. Circuiti sommatori, integratori, derivatori, comparatori, raddrizzatori. Feedback e applicazioni a circuiti con amplificatori operazionali. Filtri attivi: passa basso, passa alto, passa banda. Misure a quattro fili, amplificatore per strumentazione e sua caratterizzazione.
Sistemi digitali, algebra booleana e implementazione reale di porte logiche. Circuiti logici combinatori e sequenziali. Convertitori digitale/analogico e analogico/digitale. Costruzione di automi e mappe di Karnaugh.
Circuiti programmabili e microcontrollori. Sviluppo di automi e programmi di controllo e acquisizione dati tramite porta seriale e schede Arduino.
Millmann, Grabel / Millmann, Halkias - Microelettronica - McGraw-Hill
Horowitz, Hill - The art of electronics - Cambridge University Press
I lucidi delle lezioni sono resi disponibili su Aulaweb
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 2, studio L202 telefono: 010 3536652 email: lea.dinoto@ge.infn.it
Ricevimento: Tutti i giorni su prenotazione via e-mail
Ricevimento: Tutti i giorni, previa prenotazione via e-mail all'indirizzo: carlo.schiavi@ge.infn.it
DANIELE MARRE' (Presidente)
FEDERICO CAGLIERIS
ANDREA COCCARO
MATTEO DE GERONE
LEA DI NOTO
ANTONINO SERGI
CARLO SCHIAVI (Presidente Supplente)
Il corso prevede lezioni frontali di teoria (circa 80 ore) e esercitazioni di laboratorio (circa 80 ore complessive)
La frequenza è obbligatoria per le esercitazioni in laboratorio e fortemente consigliata per le lezioni frontali.
Vedi Manifesto Laurea in Fisica 2017/2018 e sito della didattica https://dida.fisica.unige.it/dida/docenti-corsi-orari-esami/orario-delle-lezioni.html.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in due prove:
- una prova pratica in laboratorio volta a determinare le capacità dello studente di progettare, costruire e caratterizzare un circuito, analogico o digitale, di tipologia simile a quelli visti nelle esercitazioni guidate svolte durante l'anno
- una prova orale in cui vengono verificate conoscenza e grado di comprensione degli argomenti teorici svolti durante il corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
16/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
20/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
17/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio |