Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO E LABORATORIO DI COLTURE CELLULARI E DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

CODICE 66910
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2019/2020)
    • BIOLOGIA II (CITOLOGIA, ISTOLOGIA) E LABORATORIO 101966
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza dei meccanismi che controllano a livello cellulare e molecolare la proliferazione  il differenziamento e la morte delle cellule.

    Conoscenza delle diverse fasi dello sviluppo embrionale di organismi  modello utilizzati nella ricerca biotecnologica con particolare attenzione ai relative meccanismi di controllo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Ciclo cellulare e sua regolazione:

    Ciclo cellulare, sistema di controllo del ciclo.

    Fase S, mitosi, citochinesi, controllo della divisione e crescita cellulare.

    Limite di Hayflick. Fattori di crescita e proliferazione cellulare

    Morte Cellulare:

    Apoptosi, proteine che regolano l’apoptosi.

    Necrosi e autofagia.

    Comunicazioni fra cellule:

    Aspetti generali della comunicazione cellulare

    Segnalazione tramite recettori collegati a enzimi.

    Segnalazione tramite recettori collegati a proteine G e a mediatori intracellulari

    Canali ionici. Trasduzione del segnale e risposta cellulare. Vie di segnalazione  intracellulare

    Interazioni cellulari:

    Proteine di adesione, adesione cellule-cellula.

    Lamina basale, integrine e matrice extracellulare.

    Interazioni cellula-ECM

    Trasformazione oncogenica

    Cause dirette e indirette, processo microevolutivo, progressione tumorale

    Proto-oncogeni, oncogeni, anti-oncogeni

    Oncogenesi da agenti chimici, fisici e virali.

    Diagnosi molecolare e nuovi approcci terapeutici.

    Cellule staminali:embrionali, fetali  e adulte, cancer stem cells.

    Laboratorio di coltura cellulare di base: allestimento di colture di cellule animali e/o umane.

    Preparazioni dei terreni di coltura, scongelamento e congelamento di linee cellulari o di colture primarie. Espansione in vitro di linee cellulari, conta cellulare, test di vitalità (MTT). Contaminazioni di colture cellulari. Biobanche cellulari.

     

    Biologia dello sviluppo

    Gametogenesi.Ovogenesi.Spematogenesi e sprmioistogenesi. Fecondazione e attrazione degli spermatozoi. Riconoscimento specie-specifico e reazione acrosomiale nel riccio di mare.

    Legame e riconoscimento dei gameti di mammifero. Fusione dei gameti. Blocco della polispermia.

    Segmentazione e gastrulazione in riccio di mare, molluschi, tunicati, anfiosso, anfibi, zebrafish uccelli e mammiferi. Organizzatore di Spemann e centro di Nieuwkoop. Nodo di Hensen e stria primitiva.

    Determinazione degli assi embrionali. Formazione del tubo neurale. Neurulazione primaria e secondaria. Organizzazione tissutale del sistema nervoso centrale. Differenziamento dei neuroni.

    Sviluppo dell'occhio dei vertebrati.placodi cefalici e creste neurali.

    Mesoderma parassiale intermedio e della lamina laterale.  Endoderma.

    Membrane extraembrionali. Sviluppo dell'arto nei tetrapodi. Dischi immaginaliala e zampa Drosophila.

    Induzione e competenza. Fattori paracrini e iuxtacrini. Specificazione autonoma e condizionata.

     

    Laboratorio: Osservazione e preparazione  di embrioni di differenti organismi come pollo, zebrafish ascidia e xenopus.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    “Biologia Molecolare della cellula” B. Alberts et al. Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA CANDIANI (Presidente)

    CHIARA GENTILI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 Ottobre 2017

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Esame orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    05/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    18/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    23/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    21/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    05/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    18/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    23/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale