Il corso si articola in due parti. La prima affronta le principali problematiche connesse alla valutazione delle aziende, con particolare riferimento alle tecniche operative adottate e alle stime dei relativi input informativi, anche in specifici contesti (aziende in crisi e in perdita, aziende high-growth etc.). La parte seconda affronta, invece, le principali operazioni di finanzia straordinaria sotto il duplice aspetto strategico-opertivo e contabile.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze essenziali per: - comprendere le logiche e le problematiche connesse con la determinazione del valore economico delle aziende (valutazione d'azienda) - comprendere finalità, profili contabili, implicazioni civilistiche e tributarie delle principali operazioni di gestione straordinaria (conferimenti, fusioni, scissioni e liquidazioni).
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza avanzata dei principi di valutazione delle aziende e delle operazoni di M&A. In particolare il corso si propone di:
Al termine di questo insegnamento, gli studenti acquisiranno la padronanza di temi fondamentali quali:
Tali conoscenze saranno indispensabili per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione/analisi e realizzazione delle operazioni di M&A.
Conoscenza dei fondamenti della matematica finanziaria e dei principi contabili italiani per la redazione del bilancio (OIC).
Modalità didattiche
Lezioni, analisi e discussione di casi, testimonianze di professionisti, esercitazioni e lavori individuali.
Presente su Aulaweb
Si X No ☐
Lezioni, analisi e discussione di casi, testimonianze di professionisti, esercitazioni e lavori individuali e di gruppo.
Parte I: la valutazione d'azienda (corporate valuation)
Parte II: le operazioni di gestione straordinaria (M&A)
Materiale predisposto dal docente e disponibile su Aulaweb.
Testi di riferimento (suggeriti):
Valutazione d'azienda (corporate valuation):
- A. Damodaran, The dark side of valuation, Pearson Edu., 2010;
- L. Guatri, M. Bini, La valutazione delle aziende, Egea, Miano, 2007.
Operazioni straordinarie (M&A):
– G. Savioli, Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè, Milano, 2012.
- R.L. Brown, The concise guide to Mergers, Acquisitions and divestitures, Palgrave/MacMillan, 2007;
- P.A.Gaughan, Mergers, Acquisitions and Corporate Restructurings, 7th ed., Wiley, 2018.
Ricevimento: MERCOLEDI', ore 14.00 (1° semestre) Previo appuntamento concordato via mail con il docente (2° semestre)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE (Presidente)
ALBERTO QUAGLI
PAOLA RAMASSA
1° semestre
M&A AND CORPORATE VALUATION
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Esame: X scritto X orale
L’esame orale trae spunto dalla discussione di una breve relazione preparata individualmente dallo studente su un caso reale di un’operazione straordinaria di società quotate (utilizzando i dati resi disponibili da Borsa Italiana).
Il corso da 6 CFU non prevede la predisposizione della relazione sui casi sopra indicati. Resta invariato, invece, il contenuto del programma.
Ripetizione dell’esame
L’unico limite presente è quello di non consentire il sostenimento dell’esame più di tre volte nella stessa sessione (invernale).
Il corso da 6 CFU non prevede la predisposizione delle due relazioni sui casi sopra indicati. Resta invariato, invece, il contenuto del programma.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Ragioneria Generale, di Diritto Commerciale e di Diritto Tributario della laurea triennale. Pur non strettamente propedeutici, si consiglia la frequenza dei corsi “Gruppi di imprese e bilancio consolidato" e "Principi Contabili Internazionali” del primo anno del percorso di laurea Magistrale.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi.