CODICE | 24694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di diritto del lavoro nell'economia digitale ha ad oggetto i cambiamenti relativi alla disciplina del rapporto di lavoro che derivano dalla diffusione dell'economia digitale. Saranno approfonditi gli istituti giuridici maggiormente incisi dal ricorso alle tecnologie digitali nell'organizzazione delle attività lavorative.
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze e competenze utili per comprendere il diritto del lavoro alla prova dell’economia digitale. Saranno approfondite le seguenti tematiche: il condizionamento operato dai social media sul mercato del lavoro; le forme di lavoro che prevedono un ampio ricorso alle tecnologie digitali; i cambiamenti delle strutture interne del rapporto di lavoro; il problema del trattamento dei dati del lavoratore; l’adeguamento delle regole per la sicurezza sul lavoro, i nuovi strumenti digitali per la rappresentanza sindacale. Poiché l’intreccio tra diritto del lavoro e sistemi produttivi digitali costituisce un sistema in evoluzione, il corso intende fornire allo studente gli strumenti per sviluppare un’autonoma capacità di valutazione delle problematiche giuridiche coinvolte.
L'nsegnamento di diritto del lavoro nell'economia digitale si propone di fornire agli studenti nozioni di base in materia di diritto del lavoro con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Durante il corso verranno analizzati e risolti casi pratici tratti dalla prassi applicativa del diritto del lavoro che abbiano ad oggetto gli istituti e le problematiche oggetto del corso.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
É consigliato il possesso di alcune nozioni di base di diritto del lavoro. Verranno tempestivamente indicate su Aulaweb le letture utili per il corso.
É altresì utile una buona capacità di comprensione dell'inglese scritto.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, discussione di casi e analisi di materiali normativi. Si invitano gli studenti a consultare con regolarità Aulaweb per tutte le indicazioni relative alle modalità di svolgimento delle lezioni nonchè della prova finale. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Le slides utilizzate, i testi normativi e tutto il materiale oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili su Aulaweb
La bilbliografia di riferimento per il corso sarà indicata su Aulaweb.
Ricevimento: Si prega di contattare la docente via email. Qualora non sia possibile effettuare il ricevimento in presenza, verrà utilizzata la piattaforma Teams.
ANNAMARIA DONINI (Presidente)
GIULIA BANDELLONI
CINZIA CARTA
DANIELA DEL DUCA
MARCO NOVELLA
Sem: 2°
Modalità di accertamento |
Esame: orale |
Ripetizione dell’esame |
Ripetibile in tutte le sessioni. Non è imposto il salto di appello. |
L'esame si svolgerà in forma orale al fine di accertare l'acquisizione delle conoscenze di base e la comprensione del contesto e delle specificità del diritto del lavoro nell'economia digitale.
Gli eventuali approfondimenti svolti dallo studente durante il corso saranno esclusi dalla verifica finale.
Si invitano gli studenti a consultare Aulaweb per eventuali diverse indicazioni in relazione alle modalità di esame.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza da parte dello studente delle principali questioni teoriche derivanti dall'impatto della digitalizzazione dei processi produttivi sulla disciplina dei rapporti di lavoro, così come la sua capacità di applicare a contesti fortemente condizionati dalle tecnologie digitali gli istituti del diritto del lavoro. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale |