Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI E-BUSINESS

CODICE 80472
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso esplora il tema dell’e-business, ossia dell’applicazione alle attività economiche delle tecnologie basate su Internet. Si tratta di un tema di importanza cruciale, poiché la digitalizzazione del business sta portando alla profonda ridefinizione di relazioni, processi e attività tanto nelle imprese tradizionali quanto in quelle più innovative.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’attività si propone di trasmettere conoscenze relativamente ai business fondati su tecnologie internet-based e sull’impatto delle ICT nelle attività e processi aziendali. L'obiettivo è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle organizzazioni dot-com, alle problematiche relative all'integrazione degli strumenti internet-based nel business tradizionale delle imprese, al commercio e alla comunicazione via internet.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’attività formativa si propone di trasmettere competenze e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, relative ai business fondati su tecnologie Internet-based e all’impatto di tali tecnologie nelle attività e processi aziendali.

    Obiettivi specifici dell’attività formativa sono:

    • rendere consapevoli dei cambiamenti conseguenti all’introduzione tecnologie Internet-based nelle attività e processi aziendali;
    • approfondire la conoscenza delle opportunità e degli strumenti per una efficace commercializzazione e comunicazione digitale;
    • favorire il contatto con il mondo dell’impresa, anche attraverso interventi di operatori, imprenditori, professionisti.

     

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli aspetti strategici ed operativi legati all'adozione e utilizzo in impresa delle tecnologie Internet-based, nonché dei nuovi modelli di business su di esse incentrati. In particolare, apprenderanno i fondamenti economici dell'economia digitale, nonché le proprietà peculiari delle tecnologie basate su Internet. Inoltre, apprenderanno una serie di strumenti di analisi dei modelli di business basati su Internet e dei siti web. Infine, conosceranno gli aspetti essenziali del commercio elettronico.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'applicazione delle tecnologie Internet-based nelle imprese e allo sviluppo di nuovi business incentrati su Internet. In particolare, sapranno analizzare il business model di un'impresa Internet-based, nonché valutare la qualità di un sito web.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare, saranno in grado di valutare le opportunità di sviluppo di nuovi business derivanti dall'utilizzo delle tecnologie Internet-based.
    • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno un adeguato linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento e aggiornamento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Acquisiranno quindi un bagaglio di strumenti analitici che permetterà loro di aggiornare in autonomia le proprie valutazioni rispetto ad un ambito – ossia quello dell'applicazione delle nuove tecnologie nell'impresa – per sua natura estremamente dinamico e soggetto a continui mutamenti.

    PREREQUISITI

    E' utile che lo studente abbia acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:

    • Catena e sistema del valore
    • Strategie competitive e di crescita
    • Fondamenti di marketing e comunicazione

    MODALITA' DIDATTICHE

    All’attività didattica frontale si affiancano presentazioni di esperti, lavori singoli e di gruppo.

    In ragione dei suoi specifici obiettivi formativi, l'attività è a frequenza obbligatoria.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nel corso dell’attività formativa vengono affrontati i seguenti temi:

    • I fondamenti dell’economia digitale
    • Le proprietà delle tecnologie internet-based
    • La digitalizzabilità di attività e processi
    • Il ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder
    • L'analisi dei modelli di business fondati su internet
    • La valutazione di qualità dei siti web
    • Elementi di e-commerce

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO SPINELLI (Presidente)

    CLARA BENEVOLO

    SILVIA BRUZZI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Non è prevista una prova d’esame né un voto finale, ma solo un giudizio di idoneità.

    Nel caso la valutazione di cui al punto precedente non avesse esito positivo, verranno indicate le modalità e le attività richieste per sottoporsi nuovamente a valutazione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’idoneità viene conseguita sulla base della frequenza alle lezione e della valutazione del docente delle attività svolte in aula, dei lavori singoli e di quelli di gruppo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 13:00 GENOVA Scritto
    03/02/2021 13:00 GENOVA Scritto
    03/06/2021 13:00 GENOVA Scritto
    17/06/2021 13:00 GENOVA Scritto
    12/07/2021 13:00 GENOVA Scritto
    07/09/2021 13:00 GENOVA Scritto