Salta al contenuto principale della pagina

MANAGEMENT STRATEGICO E CORPORATE GOVERNANCE

CODICE 60902
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Management strategico aiuta a comprendere COME si governa un’impresa nella prospettiva di conseguire un posizionamento competitivo favorevole. La Corporate governance aiuta a comprendere CHI governa nell’impresa e i meccanismi di funzionamento aziendale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è focalizzato sul management strategico e sulle connesse problematiche di governo delle imprese. Il corso è articolato in due parti fondamentali. La prima parte si propone di approfondire i contenuti delle strategie di sviluppo e di sopravvivenza dell’impresa e le problematiche centrali della formulazione della strategia d’impresa. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione ex ante ed ex post delle strategie, a partire dalla comprensione delle relazioni intercorrenti tra creazione del valore e strategia d’impresa. La seconda parte intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo dell’impresa, focalizzandosi su: i diversi modelli di corporate governance; chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e direzione; le diverse tipologie di proprietà azionaria e management; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. In particolare, verranno analizzati i rapporti che intercorrono tra corporate governance, mercati finanziari e competitività delle imprese.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle strategie delle imprese e dei meccanismi di governo aziendale.

    Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere:

    le finalità dell'impresa

    la capacità dell’impresa di creare valore

    le strategie di business e di corporate

    l'applicazione del business model (Canvass)

    le modalità di realizzazione della strategia

    gli strumenti per la valutazione della strategia

    i problemi di governo dell’impresa (rapporti tra proprietà e management)

    le caratteristiche dei sistemi nazionali di governance e i loro riflessi sulle problematiche di governo aziendale.

     

     

    La prima parte si propone di fornire un quadro di riferimento e gli strumenti analitici per la comprensione del processo strategico, dalla formulazione della strategia alle azioni più appropriate per la sua attuazione (fusioni, acquisizioni, alleanze), fino alle metodologie di valutazione ex ante ed ex post dei progetti strategici. In questo ambito, particolare attenzione viene rivolta alle strategie di corporate e a quelle volte al risanamento di situazioni di crisi e al rilancio dello sviluppo aziendale.

    La seconda parte intende proporre un quadro sul tema del governo dell’impresa, focalizzandosi su; chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e controllo; il governo del gruppo di impresa; i meccanismi di funzionamento degli organi di governo.

    Nel corso è previsto un modulo sulle tematiche della valutazione economico-finanziaria a supporto delle decisioni aziendali, realizzato in collaborazione con professionals. Alcuni seminari potranno essere svolti in inglese.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali

    Presente su Aulaweb

    Si   x  No ☐

    Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PARTE 1

    •Creazione del valore e strategia d’impresa

    •Le strategie di crescita:

    –integrazione verticale

    –diversificazione

    –internazionalizzazione (cenni)

    •La crisi d’impresa: sintomi e cause

        Le strategie per la sopravvivenza:

    –ristrutturazione

    –ridimensionamento

    –riconversione

    –rinuncia all’autonomia

    –il turnaround

    •Le modalità di attuazione della strategia: crescita per via interna, crescita per via esterna, coalizioni strategiche;

    •Formazione della strategia e pianificazione strategica.

    •Valutazione della strategia.

    —PARTE 2

    Oggetto e approcci di analisi della corporate governance

    —La corporate governance nell’accezione allargata:

    ◦I vincoli posti all’attività di governo dagli stakeholder e dai sistemi giuridico formali

    ◦I modelli teorici di corporate governance (Outsider e Insider system): determinanti e caratteristiche

    ◦I legami tra livello di regolamentazione dei mercati, protezione legale degli investitori e modelli di corporate governance: il “legal approach” ai problemi di governance

    ◦Il modello di governo e di finanziamento dello sviluppo aziendale in Italia

    —La corporate governance nell’accezione ristretta:

    ◦Posizioni e ruoli della proprietà e del management nel governo delle imprese: la ricerca delle fonti di legittimazione del governo

    ◦Composizione del soggetto economico e finalità di impresa

    ◦Il governo della grande impresa attraverso la struttura di gruppo

    ◦I conflitti di interesse nella S.p.A. e nel gruppo di imprese

    ◦Struttura e funzionamento degli organi di governo dell’impresa. con approfondimenti sul sistema di controllo interno (control governance)

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Genco P. e Penco L. (2017), La gestione strategica dell’impresa. Le strategie di corporate, Giappichelli, Torino.

    Genco P. (2013), Corporate governance. Giappichelli, Torino

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LARA PENCO (Presidente)

    PIETRO GENCO

    GIORGIA PROFUMO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Sem:I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per i frequentanti:  stesura, presentazione e discussione di una lavoro di gruppo.

    Per i non frequentanti: orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Esame    ☐ scritto ☐ orale   ☐x   altro:

    preparazione di lavori di gruppo, presentazione dei principali risultati del lavoro, discussione in aula e orale tradizionale su alcune parti del corso (che non sono oggetto del lavoro di gruppo).

    Ripetizione dell’esame

    In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.

    L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/01/2021 09:30 GENOVA Scritto
    20/01/2021 09:30 GENOVA Scritto
    08/02/2021 09:30 GENOVA Scritto
    15/06/2021 09:30 GENOVA Scritto
    01/07/2021 09:30 GENOVA Scritto
    19/07/2021 09:30 GENOVA Scritto
    09/09/2021 09:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

    Prerequisiti: si consiglia di riprendere i concetti di strategia d’impresa, di analisi del business, di valutazione degli investimenti.

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle scelte strategiche delle imprese e delle modalità attuative delle stesse, anche con riferimento alle motivazioni sottostanti ai percorsi strategici aziendali (per es.: ricerca di business profittevoli; ripartizione del rischio; valorizzazione delle competenze distintive, ecc), nonché degli assetti di governo dell’impresa.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i complessi problemi riferiti alla gestione strategica aziendale; in particolare, devono riuscire ad applicare gli strumenti di valutazione delle scelte strategiche e comprendere la valenza degli strumenti di comunicazione della strategia e degli assetti di governo rispetto alla comunità degli stakeholder. Esercitazioni, interventi di operatori e manager, lavori di gruppo con relative presentazioni saranno funzionali a creare momenti di applicazione concreta delle conoscenze impartite nelle fase d’aula.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

    Il programma per gli studenti non frequentanti prevede gli stessi contenuti del programma per i frequentanti, senza analisi di casi e testimonianze aziendali.

    Obblighi

     

    Testi di studio

    Genco P. (2012), La gestione strategica dell’impresa. Le strategie di corporate, Enzo Albano Editore, Napoli.

    Genco P. (2013), Corporate governance. Giappichelli, Torino

    Modalità di accertamento

    Esame    x scritto x orale  ☐   altro:

    Ripetizione dell’esame

    In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.

    L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria