Gli obiettivi del corso sono: - introdurre lo studente alla tematica della logistica del trasporto illustrandone i principali strumenti gestionali che consentono alle diverse imprese di shipping coinvolte di assumere decisioni di lungo e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende raggiungere; - analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica.
Gli obiettivi principali del corso sono:
- introdurre lo studente alla tematica della logistica del trasporto illustrandone le finalità, i contenuti ed i principali strumenti gestionali che consentono alle diverse aziende coinvolte di assumere decisioni di lungo, medio e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende raggiungere;
- analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica e di trasporto con specifico riferimento alla reportistica utilizzata e alle sue evoluzioni;
- fornire specifiche conoscenze finalizzate alla costruzione, analisi ed interpretazione di peculiari reportistiche connesse alla valutazione delle diverse tipologie di performance delle aziende coinvolte.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo ed esercitazioni sulle parti pratiche. Per gli studenti frequentanti sono previsti lavori di gruppo che verranno esposti in aula e opportunamente valutati.
Presente su Aulaweb
Si x
Il programma del corso si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti:
- i modelli di controllo per le aziende di trasporto e analisi del comparto logistico con specifico riferimento al settore del trasporto;
- i modelli di business di riferimento;
- la mappatura dei servizi logistici, l’intermodalità e i trasporti door to door;
- il costo della logistica e il suo valore di scambio; i diversi elementi che contraddistinguono il sistema logistico;
- la valutazione delle performance nell’ambito della logistica e dello shipping attraverso l’utilizzo di modelli consolidati (budgeting) e innovativi (balenced scorecard, EVA e altri);
- il business plan per le decisioni logistiche in contesti complessi;
- gli ocean carriers ed i logistic provider; gli spedizionieri ed i global logistic provider;
- l’analisi delle caratteristiche attuali e prospettiche dell’”azienda-porto” e approfondimenti degli obiettivi, dei modelli gestionali e degli strumenti utilizzati dagli Enti di governo dei porti.
Lucidi sulle lezioni ed altro materiale che sarà suggerito all’inizio del corso.
James R.Stock, Douglas M. Lambert, Strategic Logistics management, McGraw-Hill International E. (limitatamente ad alcune parti suggerite ad inizio corso).
Lettura consigliata:
Antonio Borello, Il business plan, McGraw-Hill International o, in alternativa, qualunque altro manuale per la redazione del business plan.
Ricevimento: Mercoledì ore 9.00
ROBERTO GARELLI (Presidente)
GIAN ENZO DUCI
PIER MARIA FERRANDO
STEFANO RICCI
Sem:2
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA MARITTIMO PORTUALE
Scritto; eventuali modifiche dovute ad emergenza sanitaria saranno comunicate tramite aulaweb
Modalità di accertamento
E’ prevista una prova scritta obbligatoria e, esclusivamente su base volontaria, una successiva prova orale. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare all’esame le risultanze dei lavori effettuati durante l’anno.
Ripetizione dell’esame
Massimo due volte per ogni sessione.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Possibilità di spiegazioni mirate durante gli orari di ricevimento.
Obblighi
Testi di studio
James R.Stock, Douglas M. Lambert, Strategic Logistics management, McGraw-Hill International E. (limitatamente ad alcune parti suggerite dal docente).
E’ prevista una prova scritta obbligatoria e una prova orale volontaria. E’ possibile accedere alla prova orale solo previo superamento della prova scritta.
For foreign students
Course description
Methodology
I suggest a program for every specific situation of foreign student
Attendance
Textbook and other reccomended resources
James R.Stock, Douglas M. Lambert, Strategic Logistics management, McGraw-Hill International E.
Assessment