CODICE | 94973 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) GENOVA
7 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I metodi quantitativi propri della ricerca operativa e del management science sono oggigiorno universalmente riconosciuti come indispensabili strumenti di supporto alle decisioni nell’analisi e nell’operatività di sistemi complessi, quali sistemi logistici e di trasporto. Persone che operano nel comparto marittimo, di merci e di persone, non possono quindi prescindere dalla conoscenza e dall’utilizzo di tali strumenti, ed in particolare di tecniche di ottimizzazione, simulazione e performance evaluation.
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie (modellistiche, metodologiche e di padronanza di ambienti sw) per la risoluzione di problemi decisionali di pianificazione strategica nel trasporto marittimo di merci e di persone e nella logistica portuale, valutandone le prestazioni sia in termini di efficienza operativa che di sostenibilità economica.
Il corso ha come obiettivo principale fornire le competenze necessarie per la risoluzione di problemi di pianificazione strategica e per l'analisi di sistemi complessi relativi allo shipping ed al trasporto marittimo di merci e di persone. Verranno valutate le prestazioni di interesse del settore marittimo - portuale, fornendo la padronanza dei metodi decisionali da utilizzare, sia in un contesto deterministico che aleatorio e dinamico, e degli strumenti attualmente disponibili.
L'acqusizione delle competenze del corso presuppone la conoscenza delle nozioni di base dei problemi e metodi risolutivi della ricerca operativa, quali programmazione lineare e ottimizzazione su rete.
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli con il sw di riferimento e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi e testimonianze aziendali.
Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:
Materiale fornito dal docente, comprensivo di dispense, capitoli di libri e articoli scientifici, anche in lingua inglese.
Alcuni testi di riferimento per parti specifiche :
Ricevimento: Nel primo semestre, dato il protarsi della didattica on-line, il ricevimento viene svolto, previo appuntamento, sul canale Teams "Ricevimento RO"
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
CARMINE CERRONE
Lezioni frontali svolte in aula informatica, dove tutti gli studenti hanno la possibilità di definire, sviluppare ed analizzare i vari modelli con il sw di riferimento e i casi di studio esaminati contemporaneamente al docente. Sono previsti lavori di gruppi e testimonianze aziendali.
Sem: II
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando il lavoro svolto in aula, la partecipazione attiva, la partecipazione al laboratorio interdisciplinare, la consegna dei lavori svolti a casa, la presentazione ed esposizione in aula di un caso di studio e delle prove di verifica (scritte/orali) di sintesi su tutto il programma.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando nel suo complesso tutto il lavoro svolto in aula, la partecipazione e il lavoro assegnato a casa, la presentazione ed esposizione in aula di un caso di studio svolto in gruppo e le preve di verifica (scritte/orali) di sintesi su tutto il programma.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.
È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non ci sono limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.
é prevista una prova scritta e la presentazione di un caso di studio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
21/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
02/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L' esame sarà svolto in presenza. Con l'utilizzo di Aule Informatiche. |
|