CODICE | 90540 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce gli studenti alle principali questioni organizzative di di gestione delle risorse umane, intendendo sottolineare quanto sia importante la dimensione organizzativa per il buon funzionamento di un'impresa operante nel settore matittimo-portuale
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le fondamentali chiavi teorico - interpretative e la strumentazione di base per l’analisi delle dinamiche organizzative, della gestione del personale e del comportamento organizzativo nelle imprese marittimo trasportistiche.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere i fondamenti dell'azione organizzativa, le logiche di gestione del personale e di capire le basi del comportamento organizzativo. Conoscerranno le fasi ed i principali strumenti di gestione e saranno in grado di utilizzarli appropriatamente
Alle lezioni frontali si affiancheranno testimonianze e casi
Nono sono disponibili libri di testo riferiti ai settori oggetto del corso. Saranno quindi consegnati materiali e suggeriti supporti
Ricevimento: L'orario di ricevimento del docente è, durante tutto l'a.a,. il MARTEDI' DALLE h. 9.00 ALLE H. 11.00. Eventuali spostamenti saranno comunicati attraverso aulaweb. E' possibile concordare un appuntamento in un momento diverso richiedendolo via mail, in caso di specifiche necessità
TERESINA TORRE (Presidente)
SIMONE MALDINO
LORENZO MIZZAU
Alle lezioni frontali si affiancheranno testimonianze e casi
il corso si tiene nel secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE MODALITA’ D’ESAME PER LA SESSIONE ESTIVA 2020
A seguito delle decisioni assunte con riferimento all’impossibilità di frequentare gli spazi dell’Università, mi trovo costretta a modificare quanto a suo tempo comunicato -anche in questa sede- con riferimento alle modalità d’esame.
L’esame avverrà in forma orale.
Per gli studenti frequentanti consisterà in 3 domande, impostate in maniera analoga a quanto già indicato per la forma scritta, al cui esito andrà sommato il punteggio ottenuto con gli assignments svolti durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti l’esame orale si comporrà di 3 domande di tipo discorsivo e di 4 domande di tipo nozionistico.
Ciascuno degli studenti regolarmente iscritti - e che ha in piano di studi l’insegnamento - si iscriverà ad un appello secondo le consuete modalità. A prenotazioni chiuse ed in funzione del numero degli iscritti, provvederò a predisporre il calendario dettagliato. In particolare, indicherò giorno ed ora alla quale alcuni studenti - i cui nomi saranno espressamente indicati - si dovranno presentare nell’apposito canale teams. La presenza di altri studenti, oltre lo studente interrogato è necessaria per garantire la pubblicità dell’esame.
È ovviamente possibile fare scambi tra studenti, vi prego di non chiedere a me modifiche o spostamenti.
In caso di non superamento dell’esame o di decisione di rifiutare il voto, lo studente potrà iscriversi ad un appello successivo. Ritengo superfluo ribadire a studenti che si avviano al termine della loro carriera che l’esame va affrontato alla luce di una adeguata preparazione. Anche alla luce della complessità e criticità della situazione che stiamo vivendo, tale comportamento rende più agevole il mio compito.
Al termine della giornata d’esame provvederò a verbalizzare le votazioni.
Saranno valutati l'approriatezza delle risposte, la chiarezza e la capacità di sintesi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | LE MODALITA' D'ESAME POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN FUNZIONE DELLE INDICAZIONI DI ATENEO PER L'EVOLUZIONE DELLA PANDEMIA |
11/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
04/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
18/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
01/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto |