Salta al contenuto principale della pagina

BIOMECCANICA DEL GESTO SPORTIVO

CODICE 80886
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 8749 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT (LM-68) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso illustra agli studenti  le basi teoriche dell’analisi biomeccanica relativa al gesto sportivo.

    Offre spunti di metodologia e didattica utili per un primo orientamento nei vari campi di intervento professionale.  Attraverso momenti teorici ed esperienze pratiche, si presentano le problematiche generali che potranno presentarsi ai laureati in Scienze Motorie

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti biomeccanici del gesto sportivo, coniugando conoscenze anatomo-funzionali all’analisi biomeccanica del movimento articolare finalizzato al gesto atletico semplice e/o complesso: anatomia funzionale articolare, biomeccanica del movimento articolare, sinergie motorie complesse, catene cinetiche, capacità coordinative e modelli correlati, forza-rapidità-resistenza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione di competenze di base inerenti le strumentazioni e l’analisi biomeccanica del gesto tecnico sportivo. Comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle differenti modalità di esercizio.  Conoscenza dei principi del movimento, leve, origini, inserzioni e funzioni dei vari gruppi muscolari coinvolti nel gesto sportivo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con power point e lezioni pratiche in palestra

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione al movimento

    La biomeccanica muscolare

    Biomeccanica della colonna vertebrale

    Analisi biomeccanica degli esercizi e dei diversi gruppi muscolari

    il core

    gli arti inferiori

    i dorsali

    le spalle

    gli arti superiori

    le leve

    gli assi e i piani del movimento

    la video analisi del movimento

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Biomeccanica degli esercizi fisici. Alfredo Stecchi. Editrice Elika

    slides delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)

    EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)

    MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II SEMESTRE DA MARZO 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Elaborato scritto e esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli studenti dovranno dimostrare di:

    Conoscere la terminologia professionale.

    Conoscere gli elementi base di analisi di un gesto tecnico in ambito sportivo.

    Saper adattare le proposte di lavoro a seconda di: tipologia di utenza, tempi, spazi, finalità ed obiettivi.

    Saper usare e impostare un corretto setting di analisi biomeccanica a seconda della tipologia di gesto sportivo proposto.