Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

CODICE 80198
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) - GENOVA
  • 4 cfu al 2° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) - GENOVA
  • 4 cfu al 2° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/26
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    "Principale obiettivo formativo del corso di Economia dei Processi Produttivi è l’apprendimento da parte degli allievi dei concetti fondamentali dell’economia e dell’organizzazione aziendale, mediante i quali poter utilizzare nella futura vita professionale le conoscenze scientifiche acquisite, applicandole nell’ambito del sistema produttivo industriale."

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base riguardanti la struttura delle imprese nel settore manifatturiero e gli aspetti finanziari fondamentali che ne regolano le attività, con particolare riguardo alla teoria degli investimenti e alla compatibilità dell’attività produttiva con la salvaguardia dell’ambiente.

     

    The aim of the course is to provide students with a general overview of the structure of enterprises in the manufacturing sector and with the basic financial issues that affect their business activities, with emphasis on investment projects and environmental compatibility.

    Risultati d'apprendimento previsti:

    1. Valutazione delle informazioni economico-finanziarie di un’impresa
    2. Valutazione di progetti di investimento
    3. Monitoraggio e gestione di progetti industriali

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’intero programma sarà svolto durante le lezioni - Gli appunti relativi a ciascuna lezione saranno disponibili in raccolte di diapositive in data anteriore alla lezione stessa.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A) Il sistema impresa

    1. Struttura giuridica ed assetto tecnologico-organizzativo

    • Azionisti, Consiglio di Amministrazione, Management, Governance
    • Analisi delle attività di un’impresa

    2. Fini dell’impresa

    • Massimizzazione del valore economico
    • La politica di responsabilità sociale

    B) Determinazione del livello produttivo

    1. Cenni di valutazione della domanda

    2. Analisi dei costi

    • Standardizzazione, normalizzazione e modularità
    • Economie di scala ed economie di apprendimento
    • Costi fissi, variabili e totali
    • Determinazione del break-even point e analisi dell’elasticità
    •   La stima dei costi nell’industria di processo

    C) La logica delle scelte nelle imprese di produzione

    1. Criteri e vincoli di finanziamento

    • I documenti finanziari delle imprese
    • Strategie di crescita 

    2. Teoria degli investimenti e dell’innovazione tecnologica

    • Definizione di Net Present Value, Discounted Cash Flow e Return on Investment
    • Valutazione del rischio e dell’incertezza

    D) Il rapporto impresa ambiente

    1. Esternalità ambientali

    • Esempi di allocazione di beni naturali scarsi
    • Vincoli sul livello di inquinamento: normativa command-and-control e diritti negoziabili di emissione

    2. Analisi Costi-Benefici

    E) La gestione dei progetti 

    1. Tecniche di monitoraggio dei risultati e del budget

    2. Strumenti quantitativi

    • La programmazione lineare: metodo del simplesso
    • Programmazione quadratica
    • Programmazione matematica con vincoli di uguaglianza e diseguaglianza
    • Metodo Branch&Bound per problemi a numeri interi

     

    Modulo aggiuntivo per studenti con 6 crediti

    F) Elementi di teoria del valore (2 crediti)

    • Valutazione di obbligazioni.  Tasso nominale, spot e forward. Valore delle azioni. Modello di Gordon
    • Analisi finanziaria, documenti finanziari, Indici di profittabilità, efficienza, rischio, liquidità.
    • Analisi del rischio, portafogli efficienti, portafoglio ottimale di mercato, Coefficiente beta, CAPM.
    • Ruolo del debito d’impresa. Costi di distress finanziario e di fallimento.
    • Concetti di finanza dei prodotti derivati: futures, options, swaps.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    G. Azzone e U. Bertelé – L’impresa- Sistemi di governo, valutazione e controllo- 5a Ed. –Rizzoli Etas, 2011

    M. Peters, K. Timmerhaus and Ronald West - Plant Design and Economics for Chemical Engineers- 5a Ed. –McGraw-Hill Education, 2003

    Appunti delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO VOCCIANTE (Presidente)

    ANDREA REVERBERI

    ALBERTO SERVIDA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2021

    VISTA L'EMERGENZA COVID E LE MISURE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA IN FASE 3 EMANATE DALL'ATENEO, CONSIDERATO CHE NON E' POSSIBILE DEFINIRE ORA CON PRECISIONE GLI ORARI DELLE LEZIONI, SI INVITANO GLI STUDENTI A VISITARE FREQUENTEMENTE  I SITI https://corsi.unige.it/9020/p/studenti-orario
    https://chimica.unige.it/node/390
    PER AVERE AGGIORNAMENTI SULL'ARGOMENTO

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Verifiche periodiche dell’apprendimento – Esame scritto finale


     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La frequenza delle lezioni costituisce un presupposto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    La prova scritta permetterà la verifica dell'effettivo conseguimento di tali obiettivi.
    Contestualmente sarà valutata la capacità di ragionamento dello studente e la sua abilità nel rispondere a quesiti specifici. In particolare sarà inoltre valutata positivamente la capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in risposta a scenari realistici o per la risoluzione di semplici problemi.

    Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    01/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    29/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    02/09/2021 10:00 GENOVA Orale
    30/09/2021 10:00 GENOVA Orale