CODICE | 39621 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire allo studente una approfondita conoscenza delle proprietà chimico fisiche dei materiali organici coniugati e sistemi ibrido/organici che costituiscono una classe di materiali dal crescente interesse tecnologico per il loro utilizzo nella fotonica, l’optoelettronica e l’elettronica a scala molecolare.
L’insegnamento, in relazione all’acquisizione delle conoscenze relative all’ambito chimico-fisico, intende fornire gli strumenti affinché lo studente possa acquisire una approfondita conoscenza delle proprietà chimiche e fisiche dei materiali organici coniugati e dei sistemi ibrido/organici. Poiché quest’ultimi costituiscono una classe di materiali dal crescente interesse applicativo/tecnologico per il loro utilizzo nel campo della fotonica, dell’optoelettronica e dell’elettronica a scala molecolare. Inoltre l’insegnamento si prefigge di sviluppare le abilità e le competenze dello studente, mettendolo in grado di elaborare in un approccio multisciplinare i concetti di base precedentemente acquisiti in campo chimico e fisico.
Lezioni frontali.
Richiami sui legami chimici e forze intermolecolari.
Trattazione teorica di sistemi coniugati.
Semiconduttori organici vs inorganici.
In funzione del tempo disponibile nello svolgimento dell'insegnamento potranno essere inclusi anche i seguenti argomenti:
Saranno forniti appunti relativi agli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni.
Per la parte generale relativa alle proprietà dello stato solido
- C. Kittel Introduzione alla fisica dello stato solido
Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento.
MASSIMO OTTONELLI (Presidente)
MARINA ALLOISIO
MAURIZIO FERRETTI (Presidente Supplente)
CRISTINA ARTINI (Supplente)
MARCELLA PANI (Supplente)
Dal 01 marzo 2021 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018)
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Viene valutata la capacità dello studente di applicare i metodi/concetti studiati durante lo svolgimento dell'insegnamento, nella descrizione delle proprietà dei sistemi coniugati e dei semiconduttori attraverso l'analisi di casi specifici (anche di tipo generale) che consentiranno una verifica della profondità, della coerenza delle conoscenze e delle metodologie descritte nel corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/10/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |